View Single Post
Old 28-04-2025, 14:23   #7
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
me lo chiedo anch'io, quali vantaggi abbia una motorizzazione a idrogeno rispetto all'elettrico. Mi aspettavo che lei rispondesse al quesito, dopotutto il giornalista è lei.
Da ignorante penso che la cella a combustibile non sia soggetto al degrado delle comuni batterie agli ioni di litio e quindi anche se meno efficienti dal punto di vista energetico, probabilmente sono meno inquinanti per la produzione e lo smaltimento, spesso fatto assai trascurato da chi pensa che l'elettrico significa green. Infatti uno studio dell'altro ieri, dice appunto che l'inquinamento considerando l'intera vita utile di una EV è a metà strada tra un auto a benzina e una a gasolio, per dire che la maggior parte di non ci ha capito un , meglio puntare sui trasporti pubblici per quanto possibile, anche a carbone , è li dove è necessario investire se davvero si vuole mettere l'ambiente al centro.




non è che per una carica completa le e-bike impieghino molto meno.


esattamente cosa cambia tra il motore elettrico alimentato da una fuel cell o da una batteria agli ioni di litio?


quindi l'impronta di carbonio è inferiore? Avete trovato un senso del perchè!


queste considerazioni lasciano davvero il tempo che trovano non conoscendo le caratteristiche e come vengono gestite le pile a combustibile che alimentano il motore.
Mi dispiace, ma le considerazioni sono errate su tutta la linea.

Una batteria di una e-bike, dura decenni, poiché ha un'usura limitata, e mantiene prestazioni accettabili anche dopo un certo degrado, e ormai sono inoltre presenti sul territorio diversi service che in caso di guasti sostituiscono solo le celle degradate, e non tutta la batteria. Negli anni in cui una batteria al litio può lavorare, un idrolizzatore e una cella a combustibile avranno sprecato molta più energia elettrica (e quindi inquinato di più), vista la cattiva efficienza. Nel mondo delle auto, fatta 100 l'energia di partenza, con la batteria circa 70-80 arriva alla ruota, con l'idrogeno ne arriva solo circa 20-30.

Errati anche i dati sull'inquinamento delle auto elettriche. Sono anni che i dati sono consolidati, e considerata la vita utile di 200.000 km, considerata produzione e poi smaltimento a fine vita, e considerato il mix energetico nazionale o europeo, un'auto elettrica emette circa il 50% della CO2 di una pari categoria a combustione. Ovviamente nei Paesi dove c'è tanta produzione di energia rinnovabile questo dato è anche migliore. L'Italia ha una produzione che è circa pari alla media europea, per cui vale il dato di circa il 50% per noi.

Il motore elettrico di una cella a combustibile, e uno di un mezzo a batteria al litio, non hanno alcuna differenza, ed è proprio per questo che quello usato in questo prodotto non ha senso logico. Usano una unità meno potente rispetto al resto del mercato e-bike, probabilmente perché la cella a combustibile non è in grado di erogare sufficiente potenza per un normale motore da 250 W.

Considerando il costo pari, ed anzi di molto superiore rispetto alle medio gamma di molti marchi (che le sono comunque superiori in tutto), come già concluso nell'articolo, il prodotto non ha alcun senso logico, se non il voler trovare una alternativa con un'altra tecnologia, ma che non porta nessun vantaggio.

Ultima modifica di Massimiliano Zocchi : 28-04-2025 alle 14:26.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1