View Single Post
Old 25-04-2025, 18:09   #54
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
TSMC parla del processo produttivo A14 (1,4 nm): produzione nel 2028



Secondo me ha poco senso per AMD realizzare Zen6 sul 2nm.
Mi spiego meglio... come postato nella tabella sopra, nella stessa finestra temporale, coesistono sia la nuova nanometria che gli affinamenti della vecchia.

esempio abbiamo avuto l'N4 (4nm) nel 2022, che ha portato affinamenti quali N4P/N4X nel 2023, in contemporanea all'arrivo dell'N3 (3nm) sempre nel 2023.

Le differenze principali sono che le nanometrie "madri", esempio N4 ed N3, hanno differenze di rilievo di densità e miglioramenti consumo/frequenza, ma i PP affinati quali N4P/N4X, per caratteristiva si posizionano nel "mezzo", ma offrono miglioramenti circa la resa e tensioni a frequenze alte, il tutto con un minimo aumento del costo wafer rispetto all'N4 ma corposamente meno del wafer N3.

In commercio abbiamo Zen5 realizzato con l'N4P ed Arrow realizzato con l'N3B (che sarebbe l'N3), e (escludendo differenze architetturali) non si nota una differenza tra 3nm e 4nm, che invece c'è, e tanta, nel costo wafer e nella resa.

Per Zen6 si ripeterà la medesima situazione... in cui, a mio parere, sarebbe meglio un N3P rispetto ad un N2.
Oltre al fatto che AMD ha già prodotto sull'N3E (che è compatibile con l'N3P semplicemente cambiando le librerie), mentre bisognerebbe fare l'intera stesura se N2.



Quindi nella differenza che c'è tra N3 ed N2, l'N3P si posiziona nel "mezzo" ma a costi wafer molto più simili all'N3 che ai +10.000$ dell'N2.
Inoltre, l'N3/N3E/N3P/N3X AMD lo può disporre da TSMC USA, mentre l'N2 TSMC lo produce solamente a Taiwan, che sarebbe un enorme problema nel caso di dazi.
Zen 6 a parer mio utilizzerà i 3nmP, non i 2nm, tali transistor saranno allocati per Zen6c, come ora avviene con i 3nE e zen5c.
Con Zen6, probabilmente l'I/O passerà ai 4nm, mentre i CCD ai 3nmP, quindi anche per AMD ci sarà un boost di costi, dovuto soprattutto al passaggio ai 4nm e certe dimensioni.
Uno die problemi dei 3nm, riguarda più che altro la densità delle sram, ma è decisamente superiore in logica, quella che è aumentata su zen5, passando da 92mt a 121mt.
Il N4P è un N4 con un boost a 0,75v, il N4X ULVT segue quanto fatto da raptor, è principalmente indicato per le alte tensioni.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso