View Single Post
Old 24-04-2025, 22:48   #96
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7740
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
30k, non 40k
semplicissimo

47miliardi di fatturato totale : 1558704 auto vendute = 30.000 euro

https://it.motor1.com/news/746058/au...24-classifica/

https://www.fleetandmobility.it/auto...a-30mila-euro/
L’auto di massa, quella per tutti, figlia del fordismo, aspirazionale e strumento di libera mobilità sta sparendo. Costa troppo cara. In Italia il prezzo medio nel 2024 è balzato a ben 30mila euro[/, oltre mille euro sopra il livello già alto del 2023. Un valore record, rilevato dal Centro Studi Fleet&Mobility, che segna un giro di boa e forse una pericolosa quota massima dove l’offerta rischia di non incontrare più la domanda. Gli italiani infatti non avevano mai speso così tanti soldi per comprarsi nuove auto. Il 2024 si è chiuso con un fatturato, sempre secondo le prime stime Fleet&Mobility, di oltre 47 miliardi di euro, cifra mai toccata prima, in crescita di oltre 2 punti sul 2023. E questo nonostante le immatricolazioni siano in calo di un punto percentuale.


questi magari ne capiscono un po' di più di auto, cosa dite ?
Ho sottolineato i punti salienti, che erano già evidenti dai miei link.

Lo stesso articolo continua così:
L’aumento vertiginoso rispetto ai 21.000 dell’anno pre-Covid è stato causato soprattutto dall’incremento dei listini e dalla diminuzione degli sconti. Insomma, la politica industriale e commerciale delle Case passata da “far girare le fabbriche è l’unica cosa che conta” a “sotto un certo margine l’auto manco la produciamo”. E quali erano le macchine il cui margine era insufficiente nel conto economico dei produttori? Ma ovvio: le piccole citycar.

Sfortunatamente, le leggi dell’economia sono rimaste invariate: se i prezzi salgono i volumi scendono. Infatti negli anni il segmento delle auto entro i 14.000 euro di listino, che valeva il 7% delle vendite, è scomparso; quelle fino a 20.000 euro valevano il 36% del mercato e adesso sono al 20%.

Avendo preferito i margini ai volumi, pensare che le immatricolazioni possano tornare ai livelli pre-Covid è solo una fantasia, nel senso letterale di cosa irrealizzabile. Pensare invece che possano essere i contribuenti italiani a calmierare questi prezzi con gli incentivi ha dentro un qualcosa di perverso.

Ultima modifica di sbaffo : 24-04-2025 alle 23:48.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1