Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Mi sembra proprio che sia la stessa cosa o pensi che Intel non fosse consapevole che quella CPU era uscita male e anche dopo non abbia fatto di tutto fino al punto quasi di farla passare per una feature pur di non ammettere la malaparata?
Poi capiamoci è uno dei tanti esempi ma di prodotti venduti sapendo che hanno X difetti è da sempre pieno il mercato. Non è niente di particolarmente nuovo.
Guarda che il tutto si gioca sulla percezione di "migliorato". Facciamo un altro esempio eccelso: microsoft ti dice che ogni versione successiva di windows o di office è "migliorata" poi quante volte specie chi come me ha le mani dentro questa roba dai tempi del DOS sa che ci sono versioni che sono effettivamente migliori e versione che DOVEVANO essere migliori e poi invece erano uno schifo?
Ripeto è uno dei tanti esempi ma il mercato è pieno... lavorando in Toscana ti potrei fare l'esempio con dei vini. Sai quante volte ti chiamano per far pubblicità alla nuova bottiglia XYZ fatta dall'enologo ABC perché ha implementato il nuovo sistema che è meno inquinante, con meno trattamenti, migliore in tutto... assaggi il vino ed è peggio di bere l'acqua sporca.
Anche qua... ed è sempre stato un miglioramento? Sdoganando l'auto di massa hai avuto anche sempre più impatto ambientale, sempre più code e rallentamenti, sempre meno parcheggi disponibili ecc... ecc... Al punto che da mezzo necessario l'auto è diventata un mezzo superfluo e dato per scontato e se da una parte c'è chi indubbiamente la una per lavoro e anche per piacere ma quando è realmente necessaria dall'altra si è creata la tempesta perfetta del "vado a prendere il caffé a 500m e prendo l'auto" e diciamoci la verità quante volte vediamo ogni giorno gente che usa l'auto per percorrere anche meno di 4/5Km!?
Qua bisogna capire che "miglioramento" non dev'essere sempre e solo limitato alle statistiche del prodotto ma anche se non soprattutto alla qualità della vita e della società che l'implementazione comporta.
Perché è proprio sbagliato il concetto di base. L'auto non dev'essere muoversi a qualsiasi distanza nel minor tempo possibile. L'auto dev'essere garanzia di potersi muovere nel minor tempo possibile QUANDO è necessario e non ci sono alternative. Per questo riconosco dei meriti all'elettrico che non sono quelli ambientali ma bensì il ridefinire la mobilità in termini più sostenibili e ripeto non parlo di sostenibilità ambientale eh... parlo di sostenibilità per mantenere un equilibrio di vivibilità.
Altrimenti prima o poi diventiamo un episodio di black mirror tutti a vivere in auto in un ingorgo perenne.
Sinceramente se compri elettrico voglio sperare che la colonnina rappresenti solo e soltanto la risorsa di emergenza e per quelle rare volte che hai una lunga percorrenza altrimenti viene meno il senso dell'elettrico.
Che è per l'appunto quello che va combattuto. Sia chiaro se lo fai 2 volte l'anno perché vai in vacanza niente da dire. Ma spostamenti continui e percorrenze elevate sono uno dei mali della attuale società. Te immagina l'assurdo da un punto di vista energetico e di qualità della vita e lo dico a prescindere da elettrico o termico che un cristiano debba ogni giorno fare 200/300/400Km spostando vogliamo star bassi? Una tonnellata di mezzo per magari sedersi a una scrivania a un pc. La società deve cambiare... puoi farlo da casa? Devi farlo da casa. Non ha senso la percorrenza che oggi in tanti hanno, non ha senso avere auto che trasportano una singola persona così lontano e soprattutto non ha senso che uno perda ore e ore della propria vita a spostarsi in giro. Per questo dico che il problema non è che l'elettrico deve fare 1000Km; il problema è che il cristiano non deve avere la necessità di fare 1000Km.
Mi rendo conto che sia una "unpopular opinion" ma sono anni che sostengo che metterei la norma che compri auto solo se hai posto auto privato. Fosse per me metterei anche limite massimo alla patente a 70/75 anni a prescindere dalle condizioni fisiche e ritiro a vita della patente se trovato con tasso alcolemico sopra il limite o droghe. Quindi probabilmente non ci sarebbero più tanti problemi di traffico.
Il paese non va avanti a prescindere dall'elettrico. Il problema dell'Italia ma potrei dire dell'Europa per cui non si va avanti e non si andrà avanti non è certo l'elettrico.
Penso che una ricarica a 12C sia pensata per autostrate o zone dove vi è una necessità particolare e non per il centro città.
|
Al netto di tutto per fortuna non dipende da te e vi è la mediazione della democrazia e del buon senso.
Se eliminiamo tutte le cose che non piacciono, danno fastidio, o semplicemente sono senza senso per alcuni, in poco tempo tutti rimarrebbero cristallizzati e rinchiusi a casa a consumare meno e a cercare il rischio zero. 
La classica "decrescita felice" ambita da certi partiti visti nell'ultimo decennio.
La vita per quello che ne sappiamo è una per tutti e tutti hanno diritto di goderne, come meglio credono, certo arrecando meno danno possibile a prossimo ma non di certo restando rinchiusi in un recinto. Chi vuole lo faccia pure. Se mi faranno un recinto attorno , perchè di questo stai parlando, io andrò dove non ci sarà recinto! Sia esso un limite nei mezzi , nell'età o altro!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Ultima modifica di Strato1541 : 24-04-2025 alle 13:32.
|