Quote:
Originariamente inviato da Marcus Scaurus
[...]
il fatto che abbiano inserito l'idrogeno la dice lunga sulla sostenibilità ambientale delle auto totalmente elettriche
[...]
|
Perché dici questo ? L'idrogeno non è altro che un vettore per l'energia: anziché ricaricare attraverso un cavo, si fa un pieno di idrogeno; è semplicemente un diverso compromesso tra facilità di ricarica (-), velocità di ricarica (+), peso....
Ovviamente essendoci un ulteriore passaggio "energia->idrogeno", è meno efficiente che una ricarica diretta. Anche se va detto che essendo l'idrogeno uno stoccaggio di energia, può aiutare nel gestire l'intermittenza delle fonti rinnovabili.
Però in generale non mi aspetto che la sostenibilità da un punto di vista di impatto ambientale dell'elettrico sia stravolta mettendo in mezzo l'idrogeno.
Ho la curiosità di sapere se il calcolo 50ton -> 5ton, è stato fatto non considerando l'impatto della produzione di energia. Va bene una diminuzione dell'impatto in termini di CO2 passando da un motore a combustione ad uno elettrico; ma non credo di 10 volte.