Quote:
Originariamente inviato da Strato1541
"CATL cita una ricarica 5%-80% in soli 15 minuti," , ma non bastavano già ora 5 minuti e via?
Comunque come esercizio stile "esperimento da laboratorio" magari funziona pure, diverso è commercializzarla su larda scala e con un ciclo di vita accettabile per il consumer.
Il tutto ad un prezzo che non sia 2 volte l'auto...
In altri lidi avevo letto che necessitava di 2 colonnine collegate in contemporanea..
Senza contare il capitolo colonnine di ricarica, dove si trovano anche quella da "solo" 500 kW erogati in maniera costante?
Con tutti i disservizi che hanno gli operatori non Tesla ci sarebbe da ridere allo stato attuale.
Tra 10-15 o più anni magari sarà realtà oggi è reale quanto un'ipotesi.
|
Sì vabbé, quando la necessità di fare il titolone supera l'esigenza del giornalismo.
cmq , 12C è la ricarica massima che può sostenere, evidentemente per 5 minuti che corrispondono a 520Km per la batteria più capiente. Il tasso di carica non è costante, nell'articolo si indica chiaramente che al 34% già si scende (mettere il grafico che è stato citato no?) ma cmq si rimane a livelli altissimi rispetto alla media del settore. Da cui 15 minuti per l'80% ossia 800Km se non ho capito male.
come detto prima non è un esercizio di stile, mass production prevista a dicembre 2025.
Il vero problema saranno le colonnine, in modo miope installate con amperaggi già superati dopo un anno.