View Single Post
Old 19-04-2025, 18:35   #5
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1591
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
il punto non è quando. Puoi arrivarci 1 secolo dopo ma con un rischio di LoC di due ordini di grandezza inferiore e viaggiando come in prima classe. Altrimenti pure degli USA si può dire che stiano faticando per tornarci 60 anni dopo e non si capisce il perché. Sarebbe allo stesso modo una visione molto semplicistica e parziale.
Oltre agli aspetti tecnici che citi, va anche considerato l'aspetto economico. Negli anni '60 del secolo scorso l'economia americana era di gran lunga la più forte del pianeta.
Dal 1962 al 1974 il budget NASA era superiore all'1% del budget federale, con un massimo del 4,41% del 1966 (vedi Budget of NASA). Ora, da almeno 20 anni, è allo 0,5%, nel 2024 è stato di circa 24 miliardi di dollari e sembra che Trump lo voglia più che dimezzare.

Se effettivamente verrà ridotto in maniera significativa il budget, ho dei grossi dubbi che gli USA torneranno sulla Luna entro il 2030. In realtà ho altrettanti dubbi che ci riuscirà anche a budget invariato, visto che la NASA sempre di più è obbligata a distribuire denaro ad aziende private senza poter veramente giudicare la qualità ma in base a considerazioni politiche imposte dal Congresso. Nonostante, va detto, il forte tentativo della NASA di mantenere la propria indipendenza: ma come ho letto altrove, se il Congresso dice "salta!", la NASA risponde "quanto in alto?".

Bisognerebbe sempre ricordare che gli aspetti tecnici non vanno mai disgiunti da quelli sociali ed economici, che è il motivo per cui negli ultimi decenni gli USA hanno perso pressoché tutte le guerre che hanno combattuto o appoggiato nonostante la netta superiorità tecnica.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1