Riguardo l'ultima frase che ho scritto, intendevo ... "rimanendo in ambiente
consumer"; non avevo valutato l'ipotesi di acquistare prodotti di fascia superiore, però se per qualcosina in più la sicurezza dei dati e le prestazioni aumentano, ci posso pensare.
Non faccio un uso intensivo del PC ... E' acceso almeno sei ore al giorno, a volte anche solo per sentire la musica. Le VM non sono soggette ad uso intensivo. Giochi ... generalmente, uno per volta, gli altri rimangono "appesi". Editing video prevede per lo più conversioni tra formati. Occasionalmente, utilizzo video non compresso, ma per quello userei un disco rotante. Mi premono la longevità, l'affidabilità, il bilanciamento con gli altri componenti previsti - piattaforma AM5 - ... vorrei far durare il prossimo PC almeno un decennio. Anche oltre, magari come PC secondario.
Come OS, ad oggi installerei un Windows LTSC, quindi gli aggiornamenti dovrebbero essere per lo più quelli mensili e non quelli costanti delle "apps", i quali - lo vedo a lavoro - letteralmente corrodono gli SSD di fascia bassa, scrivendo su disco per ogni singolo utente.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
|