View Single Post
Old 17-04-2025, 09:52   #14
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 946
Quello che vi sto per raccontare l'ho sentito in una puntata del podcast cripto de il sole 24 ore o su un altro podacast non ricordo di preciso, dove viene intervistato uno dei fondatori di Theter, la più famosa stablecoin. Non sono mie ricerche in prima persona quindi mi limito a riportare il succo del discorso che ho ascoltato.

Con la nuova regolamentazione "mica" le stablecoin operanti in Europa devono avere almeno il 60% delle riserve a garanzia dei loro token presso delle banche europee.

Il problema è che devono essere sotto forma di liquidità, per questo Theter non ha accettato di aderire alle norme Mica.

Loro hanno il controvalore dei loro theter investito in treasury bond americani, da un lato questo è il loro business model, guadagnano dagli interessi dei bond,e come ulteriore aspetto li protegge dall'eventualità che la banca in cui fossero eventualmente parcheggiati come liquidità salti all'aria.

Durante l'iter legislativo che ha portato l'ue all'approvazione dell'attuale normativa Mica, hanno provato a chiedere all'ue di poter tenere il controvalore non in liquidità presso banche europee ma di poterlo investire in un paniere di bond europei di varie nazioni dell'euro zona. Il regolatore ue invece è andato avanti con la sua idea e per essere complaint al mica devi avere liquidità in banche europee.

Quindi theter non ha aderito al Micar e ha smesso di operare in ue, perchè sarebbe un problema parcheggiare su n banche miliardi di dollari/euro dove ogni conto corrente presso una banca diversa ti garantisce al massimo i 100k euro di tutela in caso di fallimento della banca.

Inoltre sarebbe stato difficile avere conti con le banche più grandi perchè tipicamente diffidenti verso il mondo cripto, quindi avrebbero dovuto avere n banche medio piccole con rischio cigno nero di banca che salta non trascurabile.

In pratica con la Micar ci tagliamo fuori le stablecoin americane (quindi mi chiedo qual è il problema che solleva Giorgetti se sono già state delistate da gennaio 2025) e le stablecoin europee non potendo investire il sottostante in euro bond ma dovendolo tenere in liquidità costituiscono pure un potenziale rischio per loro stesse e per il sistema dato che le piccole banche che accolgono la loro liquidità potrebbero gestire male tali fondi e saltare all'aria. Inoltre ci perdiamo pure la possibilità di avere miliardi di debito europeo acquistato dalle stablecoin.

Ultima modifica di Wrib : 17-04-2025 alle 10:26.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1