Quote:
Originariamente inviato da Rei & Asuka
Cavoli, sei stato più preciso delle pagine ufficiali  ho guardato altrove ed effettivamente era spiegato meglio che qui... Su HDblog per esempio si capiva aahahahah
|
Dai una occhiata anche a DDay
Quote:
In pratica, se non ho capito male quindi, Stream Pro e Ultra possono essere usati come offgrid, corretto? Sono espandibili?
|
Per certezze dobbiamo aspettare le prime recensioni (DDay ha detto che cercherà di farla entro 1 mese) ma i due prodotti dovrebbero avere una presa di backup (forse pure da 2300W mentre Anker ha solo 1000W) che rimane accesa a corrente di rete mancante.
Però non li definerei off-grid perché non ti tengono accesa tutta la casa (quella si spegne) ma solo quello connesso direttamente alla presa di backup.
Una specie di concetto più simile ad avere una power station in casa in caso di blackout.
Si sembrerebbero espandibili fino a 21kWh via AC usando le batterie AC Pro
Si spera però in una presa dedicata per fare la connessione tra le batterie perchè se le batterie comunicassero tramite la rete di casa sarebbe più comodo (le metti un po' qua ed un po' là senza obblighi di tutte vicine) ma non saresti più a norma (mini-fotovoltaico).
Quote:
Tipo anche a loro potrei collegare la stampante 3D, il climatizzatore in autonomia e ciao.
|
Questo si ma sempre se ti basta la potenza e la durata della batteria
Quote:
L'AC Pro fa la stessa cosa senza il microinverter, giusto? Posso usare il vecchio PS?
|
E' una batteria AC e funziona in teoria con tutti i microinverter quindi ovviamente questo include anche il vecchio PowerStream
Quote:
Ottimo: se sono compatibili le prendo subito... Hai un riferimento affidaile? (in pvt)
|
Sono assolutamente compatibili, oltre che sul powerstream la puoi benissimo collegare anche all'ingresso fotovoltaico (o comunque ad un ingresso in DC che sia oltre 24V) della tua power station e funziona anche lì e diventa di fatto una specie di espansione (+2.2kWh per ogni batteria che metti) della capacità della power station, con solo il problema che le batterie aggiuntive non puoi caricarle dalla rete AC (solo dal Sole o da un alimentatore in DC)
C'è un gruppo su FaceBook (con cui io non centro nulla ne sono iscritto) che ne parla di Marstek (e di altre tecnologie per il fotovoltaico per balcone)
Fanno anche video su YTube che ogni tanto seguo.
Non ho nessun riferimento posso solo dirti che su Ebay ho visto il modello vecchio (ma già più che sufficiente e non è chiaro se con l'ultimo agg. firmware si trasforma nel modello nuovo o se cambia hw) in vendita a 479E+sped a 18E dalla Germania (Marstek è molto usato nel mercato tedesco)
Non so nulla dell'affidabiità del venditore, solo notato l'annuncio per il risparmio di 120E rispetto al prezzo ufficiale (e così siamo a 218E al kWh che comincia ad essere un prezzo buono, rispetto ai 450E - 600E di altri, per una batteria anche se si potrebbe fare ancora di meglio).
Quote:
Si quello che vorrei fare, da creare un'isola perchè se salta la corrente a casa, sto a guardare le batterie Luna senza poterle usare quindi utilità prossima allo zero... Qui metterei cose che necessitano di una stabilità di alimentazione...
|
Marstek Saturn-C/B2500 è una batteria DC (diciamo da xxV a 59V regolabile, con circa due canali da 400-500W, quindi se vuoi tanta potenza devi usare ben più di 2 canali) e quindi la corrente in casa la generano i micro-inverter e quelli in assenza di rete si spengono quindi già il tuo sogno qui si infrange.
Però magari puoi fare qualcosa con altri inverter per batterie (per fare prese di backup scollegate dalla rete di casa, non per alimentare tutta casa).