Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg
Il formato flac è solo un formato di compressione audio lossless (come ape, Wavpack, optimfrog, ecc.), ma al suo interno ci può essere dell'ottimo audio (classico standard cd da specifiche red-book, audio digitale hi-res, ecc.), ma ci possono essere anche delle enormi schifezze, come per esempio del contenuto audio che proviene da fonti lossy (mp3, mp4/m4a, ogg, opus, ecc.) e che è stato convertito in lossless flac (il quale non ti ripristinerà per magia l'audio che è stato scartato quando è stata creata inizialmente la sorgente lossy).
Per il resto, sì, il vinile spesso sputa fuori una tonalità più "calda" ma questo non ha niente a che fare con una maggior qualità, ma bensì a causa di distorsioni presenti in alcune armoniche durante la riproduzione audio da tale supporto fisico.
Ovviamente anche un audio digitale ad altissima risoluzione può fare letteralmente cacare perché è stato ammazzato in fase di mixing/post produzione (tipo quella sciagura di compressione dinamica che qualcuno ha già accennato)
|
Ma certo questo è palese.
Se registri merda su un FLAC questo restituisce merda. Non è che se fai un FLAC dell'album du TonyF quando lo ascolti senti i Queen eh.
Mi riferivo lo solo al fatto che ad oggi la possibilità di registrare un brano alla MASSIMA QUALITA' POSSIBLE, ovvero come ascoltarlo direttamente dal master dello studio di registrazione esiste e sono appunto i moderni formati audio digitali lossless. Tutto il resto dei supporti, vinili, CD e questioni varie è semplicemente FUFFA.
Per lo stesso motivo giradischi e vinili sono semplicemente giocattoli per hipster.
Se poi uno vuole divertirsi coi vinili e il giradischi va benissimo.
Ma che si guardi bene di venire qui a propinare le trite e ritrite cazzate sui vinili