View Single Post
Old 05-04-2025, 15:37   #14
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Penso che tesla non avrà un futuro roseo . I camion possono essere solo diesel , elettici i furgoni per le consegne in zone urbane . Certo che se obbligassero al trasporto su rotaia , tanto traffico e tanto inquinamento si potrebbero evitare . Saranno 30 anni che presentano progetti , ma non è mai cambiato nulla
Ovviamente non è così, il futuro di tutta la mobilità è elettrico solo che non riesci a immaginarlo. Rispetto a soli 10 anni fa le batterie hanno ridotto il peso del 50% ed il costo del 90%, nel contempo migliorando i cicli di carica e l'affidabilità.

Per la mobilità pesante è ancora presto, ma è evidente che si andrà in quella direzione. BYD e le cinesi hanno già presentato le colonnine classe Megawatt, pensate ovviamente per i camion mentre CATL tutta la linea di batterie pensate per Autobus e mezzi da lavoro.

Il 2025 è l'anno del boom del numero di modelli auto elettrici, entro il 2030 arriveranno le batterie a stato solido per i modelli di fascia alta ed assisteremo ad un ulteriore riduzione di peso e costo delle batterie "tradizionali", migliorando la velocità di carica.

Il prossimo decennio sarà quello della diffusione in massa in tutto il pianeta della mobilità elettrica, è ormai una strada da cui non si torna indietro.

L'amico Trump ne è l'artefice, sta spingendo il pianeta a ripensare i modelli di approvvigionamento di materie prime e l'Europa a staccarsi dalla dipendenza verso gli idrocarburi. Se domani Trump inventasse il dazio sull'esportazione di idrocarburi, +25% del prezzo su GAS e Petrolio l'Europa sarebbe nella m3rd4 ergo volente o nolente dobbiamo ridurre al minimo possibile questa eventualità.

No, della tutela dell'ambiente non frega niente a nessuno. Se si viaggia spediti su questa strada è per motivi economici.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1