Grazie.
Almeno hai dato un senso alla cosa.
Mi sono anche "imparato" l'OP, il WA/WAF e altro (come QLC/TLC) .
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law)
costa (solo ndr) 9 euro in più
|
è ben il 30% in più che, per me profano, non trovava una giustificazione.
Attualmente utilizzo windows 10 su un PC desktop ed il mio disco di avvio è un MX500 500GB (lo so che non è un granché ma migliore di BX500). Ogni 2 anni circa lo cambio anche se non mi dà problemi, previa clonazione.
Per l'archiviazione ho 2 HD interni da 2 TB ed un NAS.
Con quello che ho appreso oggi in relazione agli SSD Sata ho capito che meno ci scrivo e meglio è.
In realtà mi era preso il "momento dello scemo" e, per prendere un po' di confidenza con windows 11, volevo installarlo su un altro SSD swappando di tanto in tanto tra i 2 sistemi ...ma senza spendere troppo.
Se vorrai darmi qualche consiglio in merito a questo ultimo punto (SSD affidabile e poco dispendioso per Win 11) sarà ben accetto. Alla peggio prenderei un altro MX500 5OO GB. Alla fin fine ormai, non è che ci faccia chissà cosa: excel, Word, navigazione, pochissimo Photoshop ed un po' di Emule.
Non avevo mai approfondito le caratteristiche degli SSD: è stato istruttivo.
L'ultima cosa che avevo casualmente appreso era stata la differenza tra CMR ed SMR (nozione utilissima al momento di sostituire, tra gli altri, gli HD del NAS).
Grazie ancora davvero!