Discussione: TELEVISORI OLED
View Single Post
Old 01-04-2025, 12:51   #9351
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6507
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Ahhh ecco, io invece pensavo che ingrandendo cioè dal vivo peggiorasse.
Molto raro il celo azzurro non direi proprio.

Ma non capsico l'origine del problema (la spiega di Theo in inglese non la capisco molto comunque è molto sintetica): ormai tutti hanno miliardi di colori quindi non dovrebbero più esserci i problemi sulle sfumature come quando il numero era limitato perciò mancavano le gradazioni.
Ciao mi intrometto, io ho il monitor LG WOLED 32GS95UE e ti posso dire che il problema della posterizzazione o color banding dei gradienti a basse ire (valori di luminosità) si può riassumere come endemica dei pannelli WOLED in quanto la W (White) è uno dei componenti che fa maggiormente fatica a adattarsi alle condizioni di bassa luminanza e inoltre i restati RGB non hanno la "spinta necessaria (luminanza colore) per creare in concerto con lui una tinta uniforme.

Infatti si dice che i pannelli WOLED hanno una copertura dello spazio colore inferiore ai QLED e che per loro natura anche un volume inferiore dei singoli colori.

Quindi man mano che ti avvicini al "buio" una tinta blu diventerà sempre più debole come cromia ma il componente W del pixel spiccherà creando quello strano effetto di scalettatura.

Ora all'atto pratico, salvo unità difettose che sono capitate, il difetto è estremamente raro nei contenuti comuni, poi ovvio che se sei uno che gurda film prevalentemente girati in penombra o bui eh beh allora è da valutare. Ma per esempio un escamotage che ho sviluppato è quello di calibrare con un gamma ed un punto del bianco di 2.4 D55, in questo modo il pannello tende ad essere più chiaro nelle zone scure limitando di fatto l'inciampo dalle 10 ire in giù, zona in cui il problema si verifica maggiormente.

Per quanto riguarda i cieli azzurri no, mai riscontrato nulla di simile.

Invece posso dirti che l'altro mio pannello OLED che gira in casa è un ormai vecchio SONY A1 del 2018 con 1 milione di ore e che se la cava egregiamente salvo per il black crush (ovvero quella tendenza ad affogare i dettagli delle zone più scure in un unica macchia nera) che è sempre stato il suo tallone d'Achille, speravo che i pannelli moderni avessero risolto ma vedo che anche il più nuovo G5 sotto questo punto di vista è una chiavica pazzesca. E questa si che è una problematica non da poco se prediligi contenuti dark.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso