La verità è che per nVIDIA è controproducente produrre chip per il gaming.
Farebbero più fatturato a non produrne affatto, e concentrarsi sulle IA - è un mercato con margini molto migliori, che compra *tutto* quello che viene prodotto al momento.
Fanno uscire il minimo indispensabile per non far morire tutta la filiera, ma... è come avere in mano 1000 chip, e ci sono due scatole. Ogni chip che metti nella scatola IA produce 5000 euro, ogni chip che metti nella scatola GeForce produce 1000 euro.
Che senso ha mettere chip nella seconda scatola?
Questo è davvero l'anno di AMD nel gaming - ma non perché sia stata più brava, semplicemente perché chi ha un progetto di IA difficilmente vorrà dover gestire i problemi di compatibilità su progetti che già sono rischiosi di base: è meglio spendere 3000 euro in più, comprare la nVIDIA, ed eliminare un fattore di rischio dal progetto.
E "ringraziamo" che non c'è troppa vRAM nelle GeForce, altrimenti col piffero che si trovavano le 5080/5070ti sul mercato del gaming...
__________________
Solo i morti e gli idioti non cambiano mai idea (cit.)
AMD Ryzen 7950X3D CPU, Asus Ryujin II 360 AIO, Asus ROG Crosshair X670E Extreme MB, 64GB G.Skill 6000 CL30 RAM, 2x Crucial T700 PCIE5 (4TB Raid-0), 1x Seagate FirePro 4TB, Gigabyte RTX 5090 Gaming OC, Asus ROG Thor II 1000 EVA Edition PSU, Asus Helios Case.
|