Quote:
Originariamente inviato da Unrue
L'idea è interessante, ma non ho mai capito come fanno poi a navigare e a direzionarle una volta nello spazio profondo non avendo motori.
|
non si parla di navi, ma di sonde.
l'idea, non nuova, è quella di attaccare una piccolissima sonda a queste vele, puntarci i laser, lanciarle nella direzione desiderata alla massima velocità possibile.
le sonde andranno in linea retta, passeranno (si spera) vicino all'obiettivo, faranno il loro lavoro (col poco tempo a disposizione, vista la velocità del fly-by) e manderanno a casa i dati.
al momento è l'unico modo (almeno sulla carta!) per poter raggiungere in tempi "umani" le stelle più vicine al Sole.
non ci sono altre tecnologie all'orizzonte che permettano di far raggiungere quelle velocità a "masse" importanti (sonde più grandi. figuriamoci a "navi" stile Shuttle), se non nei libri di fantascienza.