View Single Post
Old 29-03-2025, 09:13   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Normalmente le batterie erogano anche 8-10C per picchi, ma se usate così durano poco. Mi chiedo come sia possibile che in ambito automotive usino delle batterie ridicole, NMC (tipo la panda che ha 0,6 kWh!), che in ambito urbano fanno anche più di un ciclo al giorno (facciamo 500 cicli/anno) con correnti anche di 20-30C.
Vita utile tipo 2-3 anni e poi? Mazda mi pare usi dei supercap, ma gli altri mi risulta tutti NMC.
Postilla: con la potenza i sistemi ibridi ciurlano sempre nel manico, nel senso che il motore elettrico quasi sempre è accoppiato con un rapporto fisso alla trasmissione, per cui se rimane attivo fino ad una certa velocità, fornirà la massima potenza circa in corrispondenza di quella velocità, mentre a bassa velocità la potenza può essere anche radicalmente inferiore (normalmente lavorano a corrente limitata nel primo range di regime per non surriscaldare).
Nel caso specifico, la batteria è da 1,4 kWh, il che significa che anche con buffer importanti sopra e sotto, può far percorrere quasi 10 km in elettrico alla vettura. Inoltre questo cambio ha due rapporti per la parte elettrica, migliorando l'erogazione della potenza a diverse velocità.
Non so quale chimica sia in uso per gli ibridi, ma Renault da tempo usa le NMC 811, che sono molto stabili, con ottima erogazione e ottima durata nel tempo.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1