Quote:
Originariamente inviato da cignox1
--Che poi tutta sta potenza venisse usata per immagini utili, invece che per il decimiliardesimo meme del cavolo...
Tipo?
Perché tra gli scopi "utili" ci sono quelli che porterebbero all'immediato licenziamento di centinaia di migliaia di grafici, fumettisti, illustatori, fotografi, designer, etc etc.
|
E' sempre la stessa storia, ogni volta che prende piede una nuova tecnologia, tutti a pensare che il mondo cadra' nell'oblio della disoccupazione... E' dalla rivoluzione industriale che si dice sempre la stessa cosa... le fabbriche avrebbero lasciato a casa gli operai... Le macchine agricole avrebbero lasciato a casa i contadini... i negozi avrebbero lasciato a casa gli artigiani.. le grandi catene avrebbero lasciato a casa i proprietari dei negozi... l'online avrebbe cancellato la grande distribuzione... Il CAD elettronico avrebbe lasciato a casa gli architetti...
E ogni volta sono ancora tutti qua a lavorare. Magari la tipologia di lavoro puo' cambiare, ma e' piu' probabile che la gente invece di cambiare lavoro semplicemente impari il nuovo strumento messo a disposizione. Non ci sara' nessuna crisi, anche perche' come ho detto questa tecnologia viene utilizzata per delle ca*ate... In ambiti piu' seri ci sono dei licenziamenti, ma niente che non vada oltre il ricambio normale o normali ristrutturazioni.
Quote:
Se l'immagine sopra di Trump é frutto di chatgpt, allora quella é un'oretta abbondante di lavoro di un buon fumettista (o anche un paio di orette e passa, se fatta con mezzi tradizionali, tra matita, china e acquerelli/acrilici/tempre etc).
|
Vorra' dire che il disegnatore avra' piu' tempo per concentrarsi su cose importanti.
Quote:
Io sono un programmatore, e ho il mio bel punto di domanda su dove stiamo andando.
Ma l'altra carriera a cui aspiravo era appunto fumettista/illustratore, e grazie al cielo non l'ho scelta...
|
Io sono pure programmatore e non mi sento per niente minacciato dall'intelligenza artificiale, anzi, mi sta aiutando molto. Quello che fa un buon programmatore non e' sapere ogni singola cavolata di una libreria, ma vedere il progetto nel suo contesto e capire quale possa essere la soluzione, per poi implementarla. Se io per fare una cosa scopro che devo mandare un messaggio in zeromq ma non mi ricordo come usare la libreria, dico a copilot "serializza questa struttura e mandala in zeromq" o qualcosa di simile, dato che e' un lavoro di bassa manovalanza che nulla toglie o aggiunge a quello che sto facendo, ma mi permette di fare piu' velocemente il mio lavoro, esattamente come nei cad c'e' la funzione poligono che ti permette di disegnare piu' velocemente il poligono, e meglio, invece di disegnarlo tu a mano segmento per segmento.
Quote:
Tuttavia hai ragione: tutta quell'enorme, immensa energia sprecata per cretinate, e poi in inverno devo tenere il riscaldamento al minimo per evitare il cambiamento climatico...
|
Questo e' un altro paio di maniche. Su cui mi trovi (parzialmente) d'accordo eh, ma e' un OT.