View Single Post
Old 21-03-2025, 22:15   #2283
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
se dai tutto a tsmc oltre ad aver buttato via miliardi su miliardi hai

un danno di immagine
devi rientrare nei loro slot se e quando vogliono loro
gli slot tsmc diventeranno a simpatia o di rilancio a chi paga di più e i prezzi finali rispecchieranno questo andazzo
ti trovi nella scomoda situazione di avere lo stesso PP del competitor, e se questo va di più, leggere punto 1
Io aggiungerei altri punti.

Partiamo dal fatto che ogni salto nanometria deve avere 2 requisiti:

1° essere competitivo verso la concorrenza (se non per specifiche, almeno per costo produzione)
2° portare soldi, perchè il successivo R&D salto nodo lo fai se il PP precedente porta dindi.

Il problema non è tanto la qualità del 18A in sè, ma la sua tempistica perchè la differenza la fa il confronto nella medesima finestra temporale con i nodi di TSMC. Facendo un esempio... Intel7 (quello di Raptor, non quello di Alder) è un ottimo nodo, se lo confrontiamo con il 7nm TSMC, lo asfalta, con il 5nm TSMC è lì lì, con il 4nm perde, con il 3nm non c'è storia, con il 2nm è improponibile.
Lo stesso è per il 18A... la sua qualità è relativa... tutto dipende con cosa si confronta... è ovvio che un 18A vs un 7nm TSMC è una situazione, vs un 3nm TSMC un'altra e vs 2nm/1.6nm TSMC un'altra ancora. un 18A nel 2023 rappresenta una situazione ben differente dal 18A nel 2026, perchè a parità di resa e costo produzione, permetterebbe incassi ben differenti. E' ovvio che un Nova commercializzato nel 2023 vs Zen3 permetterebbe un listino che lo stesso nel 2026 vs Zen6 non potrebbe.

Ed il problema non si ferma al 18A, perchè una TSMC che investe 100 miliardi di $ nelle FAB in USA, non ha assolutamente problemi di liquidità per l'R&D silicio, in primis perchè la produzione a rischio per l'1,6nm è imminente, e poi perchè sta già smanettando nel successore.

---------------------------

Il vero problema per Intel è che se non riesce a portare in commercio una nanometria competitiva, non potrà più conservare il 70% del mercato, semplicemente perchè anche producendo da terzi (TSMC, Samsung, GF), difficilmente arriverebbe già al solo 50%, quindi comunque una bella fetta di mercato la perderebbe.
Ma non solo, il gioco Intel si basava sulle FAB di proprietà + PP all'avanguardia, che permettevano volumi con fatturati stellari e margini immensi.
Per avere un'idea, TSMC vende a 25.000$ un wafer a 3nm (prezzo non preciso ma serve per avere un'dea), che ha un costo di 2500$ a monte. Intel, invece, quel wafer lo vendeva a circa 150.000$ nella forma di CPU finite....
Producendo da terzi, non c'è più quel margine da consentire la gestione delle FAB e tantomeno lo sviluppo di PP futuri.
Di ciò ne sono perfettamente consapevoli tutti quelli che stanno facendo offerte acquisizione ad Intel. Il gioco attuale è che Intel cerca dindi cedendo quote ma conservando almeno il 51% della 2 società (progettazione e silicio), ma nessuno vuole tirare fuori miliardi senza alcun potere decisionale, quindi tutti aspettano il momento in cui il carrozzone gripperà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-03-2025 alle 08:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso