View Single Post
Old 19-03-2025, 15:32   #39
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
il chiplet penso che sarà limitato a massimo 16 core, a meno che non sia una linea dedicata per gli epyc. con frequenze più limitate Secondo come sul desktop, con un chiplet x16, potrebbe benissimo coprire l'offerta x12-x32 , dove il x32 dovrebbe costare sui 700/800€. Perchè cmq dò per scontato una resa che parta da un almeno da x12 funzionante.
Pensare a 64 core per il desktop mi sembra un attimino esagerato. Poi averli anche a me farebbe piacere, ma noi siamo casi borderline.
Si, si. A livello teorico, il core-count andrebbe anche allacciato alla prestazione MT e all'efficienza. AM5 supporta 170W TDP = 230W PPT. Considerando che il 9950X a def è 200W PPT, aumentare del 50% i core con un -25/30% di aumento efficienza con il 3nm, nei 170W TDP (230W PPT) un X24 ci sta è bene, ma un X24 tirato come il 9950X, perchè altrimenti, a guardare l'efficienza, meglio un X32 con +8 core facendo lavorare tutti e 32 i core a qualche centinaio di frequenza in meno.

Ma è pura utopia... perchè oramai nè AMD e nè Intel possono cambiare... nel senso che il cliente paga per X prestazione, quindi aumentare l'area silicio è un costo.
Io ci vedrei bene anche un X32, se AMD guardasse l'efficienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2025 alle 00:42.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso