Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0
peccato che superposition come il 3dcoso non sia un gioco 
|
Vero ma è altresì vero che Superposition, per quanto vecchio e frusto ha:
Rasterizzazione: La tecnica tradizionale per il rendering delle immagini.
Ray Tracing: Implementa una forma di illuminazione globale tracciata nello spazio dello schermo, chiamata SSRTGI (Screen-Space Ray-Traced Global Illumination), per effetti di luce dinamici realistici.
Tassellazione: Utilizzata per migliorare i dettagli geometrici delle superfici.
Effetti di post-processing avanzati, come profondità di campo, motion blur e illuminazione volumetrica per simulare condizioni visive complesse.
Gestione delle
texture ad alta risoluzione per testare la capacità della GPU di gestire dettagli complessi.
Test multi-threading: valuta l'efficienza di utilizzo della CPU e il bilanciamento del carico tra i vari core.
FSAA (Full-Scene Anti-Aliasing), per osservare come gestisce l'eliminazione dei bordi frastagliati in scene ricche di dettagli.
Illuminazione dinamica e ombre avanzate: Simula effetti di illuminazione complessi con transizioni realistiche.
Physically Based Rendering (PBR): Garantisce materiali con proprietà ottiche reali, come riflessi e trasparenze.
Particelle realistiche: Fumo, polvere e scintille interagiscono con l'ambiente circostante.
Illuminazione volumetrica: Per rendere effetti come raggi di luce attraverso finestre o nebbia.
E direi che tutto sommato è quanto di meglio si possa trovare in giro ad eccezione del Path Tracing.