Ieri sera grazie ai Saldi Steam ho recuperato una valanga di titoli che avevo in backlog, uno di questi è Bright Memory e il suo seguito Bright Memory Infinite. Il gioco ha una sorta di Raytracing molto primordiale, ma mi ha permesso di testare a fondo l'OC.
Il gioco dura 4 ore in tutto ed ho fatto varie prove giungendo alla conclusione che per essere stabile "Rock Solid" in questo titolo, i valori sono:
Core offset: - 250
Voltage offset: - 70 mv
Memory Frequency: 2700 Fast timing
La frequenza del core che si raggiunge con questi valori è mediamente 3160/ 3250Mhz.
Il Framerate in 4k si aggira sui 120/150 FPS, che per questo titolo vanno molto bene in quanto molto veloce e frenetico. Si ottengono con FSR su Balanced e funziona la mod optiscaler.
Quello che vedete in alto è il log grafico di Aquacomputer dell'ultima ora di gioco.
Le memorie e la temperatura delle stesse mi hanno poi portato a voler fare una prova. Io ho una configurazione a pressione negativa del case, ovvero tutte le ventole del mio case espellono aria e nessuna la immette, il pescaggio avviene naturalmente dal fondo del case e dal retro. La velocità di rotazione delle ventole è correlata al delta che ottengo tra la temperatura dell'aria in entrata nel case, misurata sotto al case con apposito sensore in aria libera, e temperatura dell'aria in uscita dal radiatore superiore. anch'essa rilevata da sensore in aria libera. All'aumentare di questo delta le ventole accellerano per mantenerlo al massimo entro i 25°.
Ciò detto ho voluto simulare una temperatura estiva, per tanto mi è stato sufficiente rallentare le ventole per ritenere all'interno del case l'aria calda fino ad arrivare a circa 45°.
Ho notato che nonostante questo le memorie con ventole della scheda al 50/60% non eccedono comunque gli 86 gradi, il che è un bene.
Per contro anche aumentando al massimo l'espulsione dell'aria calda e riportando all'interno del case la temperatura entro i 32° le memorie sono scese a 76/80°.
Nel grafico postato, nella parte più in basso, potete vedere l'andamento dell'assorbimento di corrente durante il gioco e Air intake ed Exhaust sono apounto i valori di TAMB e Aria calda su cui viene calcolato il delta.
PS.: Non fate caso a Temperatura media Compo quel 92 è un valore errato che pesca un dato di fallback, in quanto cambiando hardware devo ancora finire di risettare i vari input dati.
---------------------------NOTA-----------------------------
Piccola nota che non c'entra nulla ma potrebbe essere utile a chi usa Aquasuite:
Per calcolare la quantità di watt dissipati nell'acqua usando Aquasuite, potete seguire questa formula:
Potenza dissipata (W) = Flusso (kg/s) × Capacità termica specifica dell'acqua (J/kg°C) × Differenza di temperatura (°C)**
Ecco i passaggi dettagliati:
1. Misura i dati necessari:
- Flusso: Converti il valore del flusso da litri/ora (l/h) a chilogrammi/secondo (kg/s). Ad esempio, se il flusso è 172 l/h, dividi per 3600 per ottenere circa 0,0478 kg/s.
- Differenza di temperatura: Sottrai la temperatura dell'acqua in uscita dal radiatore da quella in ingresso. Ad esempio, se hai 34,0°C in uscita e 33,6°C in ingresso, la differenza è 0,4°C.
- Capacità termica specifica dell'acqua: Usa il valore standard di 4186 J/kg°C.
2. Applica la formula:
- Moltiplica il flusso (in kg/s) per la capacità termica specifica dell'acqua e per la differenza di temperatura. Nel nostro esempio:
Potenza = (0,0478kg/s) * (4186J/kg°C) * 0,4°C ≈ 80W
3. Configura Aquasuite:
- Usa i sensori di temperatura e flusso collegati al tuo sistema per ottenere i dati in tempo reale.
- Configura un "sensore virtuale" in Aquasuite per calcolare automaticamente la potenza dissipata, inserendo la formula sopra nei parametri del software.