Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
La "strategia" non è in realtà ancora chiara per ora, di fatto oggi ciò che ha indebolito la posizione geopolitica USA è stata la globalizazione e la condivisione del know how, che l'ha resa dipendente da terzi, contrariamente invece alla Cina che produce tutto tranne le macchine per la litografia.
Il voler riportare produzioni e investimenti all'interno del proprio territorio può anche valere un temporaneo calo del PIL se questo potrà portare ad una riduzione del gap con la Cina.
|
Ma il gap con la Cina ormai non lo riducono c'è poco da fare. Tanto meno con strategie protezioniste contro l'Europa.
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bila...li_Stati_Uniti
Cina e Europa per Trump hanno campato sulla domanda dei consumatori statunitensi e questa cosa deve finire, imponendo i dazi.
Non a caso Mertz (si è accordato in un battibaleno con SPD e verdi tedeschi) vuole un piano di svariate centinaia di mld di euro (buttando a mare il pareggio di bilancio in costituzione) per un motivo semplice: se Trump fa sul serio, non ci sarà più il consumatore di ultima istanza statunitense per le esportazioni tedesche, quindi dovrà stimolare la domanda interna.
Idem la Cina.
|
Semplicemente gli usa sono arrabbiati perché non accettiamo la loro robaccia come la carne imbottita di ormoni. Più e più volte hanno provato a mettere in discussione i regolamenti europei di sicurezza alimentare, privacy ecc.
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Quando nel dibattito pubblico interno si inizia a discutere del costo eccessivo di essere impero per concentrarsi sui problemi domestici, spesso è da lì che inizia il declino.
Perché Trump vuole la pace in Ucraina?
Perché la guerra è costata troppo (non meno di 100mld di dollari al momento) per il contribuente americano ( che ha già pagato migliaia di mld di dollari per le guerre afghane e irakene)
Paghino gli europei ��
|
Trump vuole le terre rare ucraine ricattando gli ucraini. Così come impossessarsi con le buone o le cattive di Groenlandia e Canada.
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
100/150 mld sono le spese dichiarate, dubito siano il totale.
Sia UE che USA spesso non dichiaravano cosa veniva spedito e quindi il dato sulle spese sostenute da entrambe le parti è da prendere con le pinze.
Senza contare le spese sostenute per l'impiego degli assets dell'intelligence USA ed i mercenari, e soldati occidentali a cui sembra sia stata fatta la doppia cittadinanza per poter partecipare al conflitto.
Il declino USA non inizierà fino a che primeggeranno nella tecnologia o forse è meglio dire, fino a che la Cina non sarà in grado di produrre macchinari per la litografia all'avanguardia o tecnologie competitive.
L'UE ha semmai dichiarato spese maggiori, che è tutto da dimostrare che siano dati effettivi, molto del materiale spedito in Ucraina non era reso noto.
Ad avere maggiore incisione nel conflitto è stato in realtà il servizio di intelligence unicamente USA, visto che quello europeo non è neppure paragonabile.
Senza questo, la quasi totalità dell'attrezzatura è inutile.
Senza contare Starlink che praticamente la principale piattaforma di coordinazione per gli Ucraini e che NON ha analoghi, pagato sì anche da stati UE ma è USA.
|
Il declino usa è chiusa cominciato da un pezzo.
E per quanto riguarda l'intelligence non ha un costo vivo supportare gli ucraini con tali dati.
Ripeto l'invito a leggere questo articolo sul defunto impero americano
https://www.econopoly.ilsole24ore.co...europa-riarmo/