Quote:
Originariamente inviato da appleroof
boh, te lo chiedevi ai tempi dei cellulari gsm? Eppure oggi non torneresti più indietro dallo smartphone a quelli (mo vedi che becco uno dei pochi che usa ancora il nokia 3310  )
se l'elettronica aiuta a migliorare la vita a bordo, essere più efficienti (a prescindere dal motore così non si incacchia nessuno) e sopratutto ad evitare/mitigare incidenti ben venga l' "intelligenza", secondo me.
|
Che esempio sarebbe questo scusa ?
Per il telefono, il termine "
Smart" si intende un telefono con cui puoi fare anche dell'altro, la funzionalità stessa del telefonare va in secondo luogo.
In un auto difficilmente puoi mettere la funzionalità di guida in secondo piano, visto che non esistono guide autonome affidabili e omologate.
Il concetto di auto intelligiente nel 2025 cosa dovrebbe poter fare di irrinunciabile rispetto alle attuali ?
Evitare / mitigare incidenti ?
Guarda che l'allarme quando si avvicina troppo all'auto che precede, il freno automatico in caso di ostacolo, così come anche la capacità di mantenere in automatico la corsia sono funzionalità che ha pure la PRIMA Hyundai Kona 2017 del mio babbo.
E giusto per la cronaca io non ne ho mai avute eppure non ho mai fatto incidenti in viaggio in vita mia.