Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
mi permetto di fare una precisazione..
il titolo dice.. "la batteria che si ricarica in meno di 9 minuti" e tutti pensano 0->100% .. perchè quando carico qualcosa la carico..
mentre poi l'articolo ricorda che si parla di un 70% di carica e non del 100% di carica e sempre e solo da 10% a 80% per restare nel range ottimale.
ora.. perchè si continua a dire che solo il 70% della batteria che ho pagato va usata ?..
ottimo che bastino 9 minuti per il 70% di carica ma parliamo di mostri da 600 kW quando ci sono ancora una marea di colonnine da 50-70 kW e le 350kW sono rare.
fra l'altro.. sperimentato ogni weekend con tesla, la dove ci sono molte colonnine e molte auto la potenza non è mai il 100% della colonnina ma spesso la metà o meno.. anche sabato.. caricato a 66 kW sulle tesla da 150 kW perchè c'erano 3 auto su 8 colonnine..
ottima la ricerca.. ottimo tutto .. ma poi il mondo li fuori non è quello degli articoli ma è fatto di colonnine che funzionano male, che sono occupate, fuori servizio e di gente che ha bisogno ogni tanto anche di caricare sul serio l'auto
|
I motivi per cui i parametri indicati sono quelli sono diversi. Il principale, come hai già anticipato, è che quella è la zona dove la batteria si carica a più alta potenza, e spesso da prove reali è stato dimostrato che conviene di più fermarsi più spesso, sfruttando la migliore curva di ricarica, piuttosto che fermarsi meno volte caricando più a fondo. Batterie di questo genere solitamente corrispondono a circa 400 km guadagnati in circa 10 minuti, quindi è diventato un po' il riferimento.
Una precisazione su Tesla: gli stalli sono collegati alle cabine a coppie, quindi c'è sharing di potenza solo se parcheggi a fianco di uno stallo già occupato, che è accoppiato con il tuo. 3 auto su 8 colonnine è impossibile che generasse sharing di potenza, non mi è mai successo, a meno che appunto non ci fossero due auto una vicina all'altra.