View Single Post
Old 11-03-2025, 09:07   #9
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12492
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e si scopre che non è vero che le batterie costano fanno lievitare il prezzo delle elettriche ma che è solo marketing che lo pompa..

25 €/kWh -> 2 mila euro per un 80 kWh di batteria.. il motore elettrico è più economico di quello termico e quindi perchè ce le fanno costare oro ?..

BYD fra l'altro ha dimostrato che si può bellamente regalare il sistema di FSD perchè in realtà costa poco anche quello.. e quindi come mai dobbiamo spendere 30-40 mila euro per una vettura che ne vale neanche la metà ?... serve solo a ridurre le auto circolanti ? a impoverire la gente ? a fare cosa ? visto che in cina le vendono a 18 mila dollari le concorrenti della model 3
Leggendo l'elaborato dello studio, per quanto riguarda i costi, si intuisce che hanno fatto conto BOM ( Bill Of Materials ) con ripartizione percentuale sui singoli componenti per cella e per pacco.
Quindi i valori di 25€ per Kwh per BYD e più di 35€ per Tesla non tengono conto di altri costi come l'assemblaggio finale di un pacco batterie, i sistemi ausiliari di controllo della temperatura e condizionamento delle celle, l'elettronica di controllo " on package ", software/firmware per gli IC di controllo ed interfacce, R&D, logistica, mano d'opera. Il tutto al netto di altri ricarichi come i margini di guadagno, tasse e balzelli.
Non mi stupirei che alla fine quei valori per Kwh ( BOM ), traducendosi in costi finali per l'utenza, vengano almeno più che quintuplicati.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1