View Single Post
Old 10-03-2025, 13:15   #37
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Non penso che farà così, perchè potrebbe poi incappare nella stessa situazione di intel, cioè che la concorrenza esca con qualcosa di inaspettato.
AMD ha la grande fortuna della compatibilità del chiplet desktop con Epyc, quindi aumentare il core-count desktop si ridurrebbe unicamente nella volontà di commercializzarlo nel desktop.
Per come si dedurrebbe, la produzione chiplet passerà da X8 a X12/X24/X32, e con una differenza così marcata si supporrebbe una produzione di 3 famiglie native (sarebbe ridicolo un X12 desktop riciclando un X24/X32 nativo).
Alla fin fine sarebbe unicamente una decisione commerciale quale chiplet utilizzare nel desktop (se X12 o più).

AMD tecnicamente ha 2 limiti nel desktop... il 1° è max 2 chiplet, il 2° è max dual-channel DDR5.
Come 1° limite, se volesse, con i chiplet X32, potrebbe anche proporre un X64 AM5.
Come 2° limite... per un dual channel DDR5, anche considerando un raddoppio della banda con le DDR5 10000+, 64 core sarebbero tantini... (a 5,5GHz+, già con i C, sarebbe meglio, considerando frequenze <5GHz), però, se volesse realmente farlo, avrebbe la carta della L3 3D.
Cioè, alla fin fine, i Zen5 3D, con una L3 enorme, riducono corposamente l'accesso alla DDR5 perchè tra prediction e altro, i dati vengono letti precedentemente.
Considerando 4MB a core di L3 da chiplet + 8MB/core con la impilata, totale 12MB/core, un X64 potrebbe arrivare a 768MB di L3 totale... per un utilizzo non sequenziale, anche un X64 a 5GHz troverebbe sempre i dati nella L3 .


Il problema è che nel desktop non è come negli Epyc... negli Epyc se offri un raddoppio del core-count, è "normale" applicare un costo 2X se non 3X, mentre nel desktop il listino va a fascia, quindi se il top X16 oggi costa 700€, domani il top costerà simile, a prescindere se sarà X24 o X32, quindi conterà cosa proporrà Intel, ed Intel, nella sua condizione attuale, è più vitale massimizzare i guadagni, il che sarebbe il contrario di aumentare il core count (anche per un discorso di costo complessivo, perchè tra 1/1,5 anni, Intel dovrà fare i conti con un parco socket che oramai si sarà spostato su AM5).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-03-2025 alle 13:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso