View Single Post
Old 08-03-2025, 22:08   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
La cosa assurda è che nonostante le incredibili scoperte di queste sonde in 40 e rotti anni non si sia replicato il lancio verso lo spazio profondo di nessun altra sonda
Beh, c'è New Horizons

https://en.wikipedia.org/wiki/New_Horizons

New Horizons is traveling through the Kuiper belt; it is 61.84 AU (9.25 billion km; 5.75 billion mi) from Earth and 61.10 AU (9.14 billion km; 5.68 billion mi) from the Sun as of February 2025.[27] NASA has announced it is to extend operations for New Horizons until the spacecraft exits the Kuiper belt, which is expected to occur between 2028 and 2029.[28]

Leggendo sempre wikipedia mi è parso di capire che le sonde Voyager avessero comunque dei costi enormi, e quindi la nasa a preferito ripiegare sul programma pioneer con sonde più economiche, con cui è vero che non abbiamo più potuto lanciare oggetti verso lo spazio interstellare ma si sono potute fare molte più missioni verso i vari pianeti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_program
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1