05-03-2025, 14:34
|
#6
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6009
|
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg
Proprio oggi a Leonardo hanno parlato di uno studio inglese che rivela quanto le particelle sottili generate dall'attrito delle pastiglie dei freni (che dicono contribuiscano fino al 55% delle emissioni non di scarico) siano più pericolose rispetto ai gas di scarico diesel.
Queste micro polveri si disperdono nell'aria e contaminano l'acqua, contenendo ferro, rame, zinco e vari altri composti.
Il rame, introdotto come sostituto dell'amianto, è particolarmente problematico. Le particelle generate dall'usura delle pastiglie ricche di rame sono state collegate a infiammazioni polmonari, fibrosi e cancro, risultando persino più dannose del particolato emesso dai motori diesel.
E le auto elettriche che usano principalmente la frenata rigenerativa? C'è meno usura, è vero, ma l'incubo continua, perché le masse in gioco sono molto alte a causa del peso massiccio delle batterie, e delle macchine sempre più grandi. Freni e pneumatici si usurano ugualmente, aumentando cosi le emissioni di particolato.
|
è cosa nota ma è anche vero che è di fatto un non problema, dato che non c'è soluzione a meno di smettere di andare in macchina
|
|
|