Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400? 
|
Non ho la minima intenzione di difendere AMD, ma riflettendo, che vantaggio avrebbe avuto AMD da ciò?
Obbligare il cambio mobo per il passaggio a Zen3, per AMD avrebbe voluto dire vendere dei chip-set in più a fronte di perdita volume delle CPU.
Considerando che i chip-set costano circa 20$, quanti chip-set (ovvero quante mobo) si sarebbero dovute vendere per guadagnare quanto la vendita di 1 CPU?
Io sono più propenso a pensare che gli OEM mobo l'abbiano imposto ad AMD.
Asrock mi pare sia stata la prima a divulgare un bios che rendeva compatibile i Zen3 su mobo *3**/*4**, e che aveva ritirato... ma per imposizione AMD o degli OEM? A me la cosa pare poco chiara.
Ora la situazione è molto diversa... ai tempi di Zen3 AMD diciamo che era costretta ad "ascoltare" gli OEM (se ricordo bene le soluzioni mobo Intel erano per numero nettamente superiori), oggi? Se AMD comanda, l'OEM può tranquillamente rinunciare ad AMD, ma per proporre cosa? Le mobo per Raptor oramai sono scontatissime perchè sono a fine vita, quelle per Arrow non battono un chiodo...