View Single Post
Old 04-03-2025, 17:29   #24
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
A meno che non vogliano fare colpi di testa.
Ve li ricordate i ryzen 5000 al lancio, non compatibili con mobo am4 e chipset 300/400?
Non ho la minima intenzione di difendere AMD, ma riflettendo, che vantaggio avrebbe avuto AMD da ciò?
Obbligare il cambio mobo per il passaggio a Zen3, per AMD avrebbe voluto dire vendere dei chip-set in più a fronte di perdita volume delle CPU.
Considerando che i chip-set costano circa 20$, quanti chip-set (ovvero quante mobo) si sarebbero dovute vendere per guadagnare quanto la vendita di 1 CPU?

Io sono più propenso a pensare che gli OEM mobo l'abbiano imposto ad AMD.

Asrock mi pare sia stata la prima a divulgare un bios che rendeva compatibile i Zen3 su mobo *3**/*4**, e che aveva ritirato... ma per imposizione AMD o degli OEM? A me la cosa pare poco chiara.

Ora la situazione è molto diversa... ai tempi di Zen3 AMD diciamo che era costretta ad "ascoltare" gli OEM (se ricordo bene le soluzioni mobo Intel erano per numero nettamente superiori), oggi? Se AMD comanda, l'OEM può tranquillamente rinunciare ad AMD, ma per proporre cosa? Le mobo per Raptor oramai sono scontatissime perchè sono a fine vita, quelle per Arrow non battono un chiodo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-03-2025 alle 21:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso