View Single Post
Old 04-03-2025, 16:58   #2
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Mr NiKo Hyde Guarda i messaggi
Con un NAS in almeno RAID 1 dovrei avere già un "doppio backup" con un solo trasferimento, giusto?
Non devi confondere il backup con il RAID. backup e RAID sono funzioni diverse ed hanno scopi differenti. Il backup, come da nome, serve a tornare ad una situazione di files precedente. Il RAID serve invece a garantire la continuità di servizio, condizione che in ambito casalingo non si verifica così facilmente.
Leggi questo articolo che chiarisce un po' la questione.

https://www.pcego.com/blog/backup-ra...lica-dei-dati/

Pertanto, se realmente vuoi proteggere i tuoi dati, devi fare i backup. Usa il nuovo disco da 10GB come unità usb esterna di backup. Potrai fare un backup almeno settimanale, ad esempio il venerdì sera. Dopo dovrai sconnettere il disco esterno e riporlo in un luogo sicuro, preferibilmente in una stanza diversa da quella dove tieni il nas.

I dischi da 6 e da 4 GB li puoi mantenere come unità indipendenti come fai ora, sempre meglio che metterle in RAID 1 sprecando un sacco di spazio o che metterle in JBOD (avresti la stessa capacità del disco esterno da 10GB appena acquistato ma un volume meno robusto: essendo composto da due unità raddoppi in pratica la probabilità di guasto).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso