View Single Post
Old 04-03-2025, 09:38   #16
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8228
Quote:
Originariamente inviato da FrancoBit Guarda i messaggi
Ti rispondo in merito a questo aspetto, visto che è il mio pannello attuale e mi piacerebbe prima o poi poter acquistare il suo equivalente in versione OLED. Il discorso dell'HDR è prerogativa degli schermi OLED, tutti gli altri, Va e IPS viaggiano sul 400 e il 600, in sostanza nella maggior parte dei casi meglio non utilizzarlo, salvo qualche rara eccezione.
Il monitor che hai linkato ha HDR 400 TRUUE BLACK, che è lo step successivo all'HDR 1400, quindi sicuramente ha una resa ottima, di seguito link con le varie certificazioni HDR: https://displayhdr.org/
Questo perché gli OLED vincono grazie al nero profondo, che garantisce un maggiore contrasto anche in caso di picco di luminanza inferiore rispetto a un ips o va.
Detto questo, la 3840*1600 al momento è poco adottata, probabilmente negli standard produttivi al momento per il 21:9 viene sfruttata solo la 3440*1440. Da vedere se in corso d'anno uscirà qualcosa, ma ad oggi vedo in vendita ancora soltanto ips tipo quello in firma che oltretutto ormai ha un prezzo spropositato per gli anni che ha alle spalle (4).
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Mi son messo a fare un paio di conti. Lo schermo che uso da anni ha un PPI di 96. Per i 21:9 di cui sopra, il 34 pollici arriva a 110, il 39 pollici invece ha 96 come quello che ho ora.

Si, la cosa logica sarebbe vederne uno dal vivo, ma trovare un 39 pollici wide con quella risoluzione la vedo complicata
Si, come funziona l'OLED lo so perfettamente (uno dei miei interessi è anche avere un sistema HT casalingo per guardare i film, e non a caso ho un OLED Panasonic). Ma non sapevo di questa storia del TRUE BLACK.

Questa cosa mi fa svoltare decisamente. Crispio, questo forum è tornato utile, siamo proprio alla fine del mondo Grazie mille
No, fermi aspettate. Hdr 400 true black è solo una certificazione che dice zero. . La realtà è che ha un hdr si eccellente per via della natura oled, ma ha una luminosità di picco molto base, da 6. Le tv viaggiano su tutt'altra qualità come nits in hdr.
Quel lg 34 ha 580 nits di hdr al 2% e 10 % stando a rtigs e una luminosità in sdr bassina.
Quindi, ha una resa eccellente per via dei neri e del contrasto, ma una resa solo sufficiente se vogliamo considerare la luminosità, parametro importante per l'hdr. In parole povere potresti far fatica a vedere il "boost" dato dall' hdr quando attivo. Sarà importante la visione in stanza buia.
Ci sono pannelli miniled che costano anche meno che hanno molti più nits e hanno un hdr molto più di impatto.
Poi, visto che hai accennato altri utilizzo, c'è da considerare la chiarezza dei testi non proprio buonissima. Se lo utilizzi molto in ambiti in cui i testi sono importanti occhio.
Resta un bel monitor
Fonte:
https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/34gs95qe-b
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso