View Single Post
Old 03-03-2025, 13:36   #9
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7292
Quote:
Originariamente inviato da Ramon77 Guarda i messaggi
certo; d'altronde, il D.Lgs. 199/2021 (com'anche il D.Lgs. 28/2011, ormai abrogato) prevede criteri alternativi per la verifica FER, in assenza di fotovoltaico.

occorre però puntualizzare che una PdC per climatizzazione e ACS è ben diversa dagli scaldacqua a PdC intesi da te, che pure possono essere splittati (unità esterna, scambiatore ed accumulo interni) o monoblocco (questa volta tutto in interno: accumulo, PdC, etc. e con tubazioni verso l'esterno per lo scambio lato aria).

nel tuo caso, il consumo elettrico sarebbe irrisorio; conta molto più valutare attentamente: l'ingombro dell'unità e, soprattutto la convenienza economica rispetto ai tuoi consumi di acs. insomma, il solito discorso di ammortizzare la spesa iniziale entro il ciclo di vita dell'unità stessa, coprendo tali costi con il presunto risparmio. cosa, in generale, non scontata in molti ambiti.
Come ingombro non ho problemi, inoltre quello che avevo visto dell Ariston da 100 litri era simile come misure a quello che ho attualmente, solo leggermente più “lungo”.

Ma dovrei appunto capire se in 1 anno, almeno, mi costa meno usare più tempo la pompa di calore per scaldare l acqua (dato che richiede più tempo) oppure il metano che ci mette meno tempo ma che in estate anche se il consumo è ZERO pago ugualmente.
E poi ci sarebbe il costo del boiler a pompa di calore, circa 1000€
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1