View Single Post
Old 01-03-2025, 14:12   #41
Unknown84
Member
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Chiaramente l'assenza di moderazione è un tema, ma il punto è che i social network non hanno lo scopo di informare, hanno lo scopo di massimizzare i profitti per i soci del consiglio di amministrazione.

Gli algoritmi hanno lo scopo di massimizzare i profitti e non fanno distinzione fra informazione e disinformazione; perdipiù puoi pagare e immettere tutta la disinformazione che vuoi, gli algoritmi faranno il resto e le menzogne circoleranno libere.

Non è un caso che Trump si è fondato il suo social network per veicolare tutte le menzogne che vuole e Musk si è comprato Twitter per fare altrettanto: sono investimenti volti a far trarre, in ultimo, profitto ai loro soci.

In una democrazia idealmente sana e compiuta non c'è spazio per i social per veicolare le informazioni e le "versioni alternative": il ruolo dell'informazione è demandato ai giornali e al giornalismo e i tre poteri civili a parlamento, magistratura e forze dell'ordine. Nelle democrazie concrete questi poteri si intersecano, e più si intersecano e peggio è, ma volenti o nolenti la democrazia è lo stato dell'arte delle forme di governo che abbiamo oggi sulla faccia della terra, ce l'abbiamo noi e pochi altri, e ce la stiamo giocando a carte con il diavolo.
Però non scordiamoci di quello che una volta era internet, non dico che fosse uno strumento che portasse a chissà quali possibilità, ma di certo non c'era l'appiattimento che c'è oggi a causa dei social media.

Quindi mi chiedo, visto che la situazione è mutata, come si può risolvere questo problema dall'interno?

Non si può continuare ad agire come se nulla fosse cambiato, accettando i social come strumento per veicolare una potenziale contro-narrazione.

La battaglia, su quel terreno, è persa in partenza.
Unknown84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1