View Single Post
Old 28-02-2025, 17:21   #2
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 371
Ammetto che il software della QNAP non è proprio user friendly, però non è neanche così impossibile.

Per i back-up, perché fare sempre di tutto il disco, dopo averlo configurato in base alle proprie esigenze, è sufficente fare una "foto" del proprio HD una volta al mese ad esempio (con un software tipo Macrium) se non lo si usa perché si è assenti anche una volta ogni 3.

Si può utilizzare Qsync Central per la sincronizzazione tra PC e NAS, è tutto automatico, quando si modifica un file sul PC, subito nel NAS viene aggiornata la copia.

Per il collegamento da remoto puoi usare la VPN compresa nel QNAP (OpenVPN ad esempio) apri la porta del router specificata nelle impostazione dell'applicazione del NAS, scarichi il certificato e utilizzi il suo client (di OpennVPN) su un PC da remoto o cellulare android e navighi come se fossi presente fisicamente all'interno della tua rete di casa con le sicurezze che hai impostato quando sei all'interno della tua rete stessa.

Non pensare che altri S.O. di brand differenti siano tanto più facili da utilizzare, nel collegamento da remoto o come back-up o come sincronizzazione, un minimo di impegno è richiesto sempre, poi la rete è piena di tutorial...

__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB
- PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11
- UPS: APC CS-BK650EI
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD
- Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente
di essere LIBERO.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso