Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Al di là delle tare, come le chiami tu, l'idrogeno in mobilità non ha alcun senso. L'efficienza è talmente pessima che tanto vale usare il gasolio. Per navi, camion o altri usi sono più ottimista.
|
tu parli di efficienza io parlo di costi
dell'efficienza non è mai interessato a nessuno..
se domani l'idrogeno costasse 0,1 €/kg vedi che delle problematiche dell'efficienza non interesserebbe più niente a nessuno.
i costi sono il problema dell'idrogeno.. costi del combustibile, costi delle infrastrutture etc..
è banalmente un problema di costi.. se scendesse ad un valore decente il problema dell'efficienza sparirebbe.. già oggi comunque un'efficienza del 55% non è male.. il problema c'è su tutta la filiera dei costi che è insostenibile
inoltre la ricerca si è focalizzata sulle auto a pile da un lato e sulla produzione di idrogeno per le industrie dall'altra
nella mobilità ad idrogeno ci viene investito il nulla praticamente
dovrebbero investire un filino di più sui combustibili alternativi per migliorare di colpo le emissioni del parco circolante al posto di disperdere soldi visto che ormai la partita mobilità è stata chiusa a tavolino ma non vedo molto interesse nel ridurre l'inquinamento