Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea
Non sovvenziona per spirito filantropico, eh... ma per evitare di incorrere in quelle azioni di "riequilibrio forzoso" disposte dagli Enti antitrust. E no, Firefox non avrebbe chiuso, verosimilmente avrebbe snellito la propria struttura e cercato altre forme di finanziamento (vedasi ad esempio Mozilla VPN che si appoggia ai server di Mullvad, se non erro).
|
Non solo, se Google non paga Firefox per tenere il suo motore di ricerca come motore di default, quasi tutto il traffico di Firefox poi se lo perde, oltre che creare un "opportunitā" per i concorrenti di incalzarlo. E' vero, non č molto diffuso, ma sono comunque diversi punti percentuali, ed č tantissimo in termini assoluti.