View Single Post
Old 26-02-2025, 11:50   #2265
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Confronto Zen5 vs Arrows in Linux su oltre 400 software.

https://www.phoronix.com/review/ryze...ultra-linux613



Quote:
When taking the geometric mean of all the benchmarks tested on all of the CPUs, the Ryzen 9 9950X was the hands-down winner from this wide-reaching Linux performance comparison. The AMD Ryzen 9 9950X was 18% faster than the Intel Core Ultra 9 285K on average and even the Ryzen 9 9900X was 6% faster than the Core Ultra 9 285K. As of writing the Intel Core Ultra 9 285K was retailing for around $599 USD while the Ryzen 9 9950X can be found for about $560 USD!
The Ryzen 7 9700X meanwhile was 6% faster than the Core Ultra 5 245K. The Core Ultra 5 245K currently is retailing for $299 USD while the Ryzen 7 9700X goes for around $309.


Quote:
On average across all the benchmarks conducted, the Ryzen 9 9950X had a CPU power consumption average of 148 Watts while the Core Ultra 9 285K had a 140 Watt average. Where the power consumption is concerning for Arrow Lake is on the top-end at peaking at 312 Watts compared to 210 Watts with the Ryzen 9 9950X. The Ryzen 7 9700X meanwhile consumed far less power than the Core Ultra 5 245K while enjoying better performance.

For those wondering if BIOS updates and/or the newest Linux kernel and other open-source software updates have changed the picture for Zen 5 vs. Arrow Lake, in relative terms it's similar to what we have seen in prior months. Albeit in some cases some healthy performance uplift at large thanks to the Linux software improvements.
Non so. Dove l'ibrido porta vantaggio in termini di core-count, Arrow non va male, però dov'è il vantaggio del 3nm vs 4nm e dell'ibrido? Che il 9900X X12 performi complessivamente un +6% sul 285K... imbarazza. Per me è stata una scelta sbagliata togliere l'SMT ai core P e l'ibrido, così come lo implementa Intel, non si quantifica che guadagno comporta. Certo è che arrivare a 310W con un 285K e perdere comunque nel confronto con un 9950X max 210W, per giunta con il vantaggio di un silicio più efficiente (3nm vs 4nm), a me paiono parecchie le scelte sbagliate Intel sul progetto Arrow.

L'ho postato anche qua per continuare il discorso sull'aspettativa Zen6/Nova.

Onestamente a me interessa relativamente chi l'ha più lungo, eccezzion fatta per una scelta di acquisto e prezzo/prestazioni/durata socket. Però, girerei tutto su un discorso tecnico, per farsi una aspettativa e per fonte di discussione.


Cosa ne viene fuori? In primis ho preso questa rece non perchè Linux pare offrire più vantaggi con AMD, ma perchè è l'unica rece che riporta con chiarezza X prestazione con Y consumo, e ciò porta ad avere una situazione molto più chiara del potenziale architettura.
A me pare evidente che per Intel questa strada sia da abbandonare... c'è qualche cosa (e più di una) che non va come deve andare, perchè non è possibile che un progetto (ibrido), nato per ottenere una efficienza migliore (consumo/prestazioni) e un vantaggio di area (migliore area/prestazioni = costi produzione inferiori), si ritrovi che con 1 nodo di vantaggio (3nm vs 4nm Zen5) con una efficienza leggermente migliore finchè sui 140W e peggiore a consumi maggiori 300W+ Arrow vs 210W Zen5), ed un vantaggio produttivo inesistente, anzi, molto più costoso (difficile inquadrare a che cavolo serva l'ibrido).

Se Intel continuasse per la stessa strada... la sua strategia è destinata a fallire, secondo me perchè:

- la prestazione max del core, è data da IPC * frequenza... tra passaggio Arrow/Nova e Zen5/Zen6, non credo che tra i 2 ci possano essere incrementi molto corposi di uno dei 2... per me saranno nel +/- 5%.
- la prestazione MT... AMD pare portare il CCX a X12 (+50%), Intel rumoreggia un raddoppio (in pratica stile Core Duo, con 2 x 285K), ma con il passaggio al 2nm (e AMD al 3nm), l'aumento del costo/area Intel sarebbe enorme... a me parrebbe un suicidio, perchè per AMD il margine per portare un Zen6 al prezzo/prestazioni di Nova, sarebbe di gran lunga superiore.
- per gli FPS, l'enorme vantaggio della L3 3D, unito a quelle che parrebbero i cambiamenti architetturali di Zen6 (IF/MC con supporto 1:1 maggiore DDR5, miglioramento corposo latenze inter-core/inter-die e inter-L3), anche se Intel riuscisse a recuperare l'intero svantaggio, sarà tutto sulle DDR5 massime MT/s montate, a tutto scapito dei costi. Secondo me una situazione realistica potrebbe essere tipo Zen6 3D con DDR5 7200/8200, che nel migliore dei casi pareggiato da Intel ma con DDR5 10.000+.

Penso che non ci sarà alcun coniglio dal cilindro... quindi spero vivamente che Intel in primis abbandoni l'ibrido, perchè aumentare i costi R&D per poi ottenere un prodotto dove l'ibrido non porta i risultati sperati, lo vedo inutile... riprogettare una L3 per far si di ottenere un qualche cosa simile alla L3 3D AMD, e poi andare avanti. Premetto, con Arrow Intel ha messo come priorità uguagliare l'offerta AMD, in MT 285K vs 9950X. Credo sia meglio più pensare alla competitività del prodotto in termini di margine di guadagno... ha poco senso offrire un 285K per uguagliare l'offerta 9950X, se poi prestazionalmente non lo supera, costringendo ad applicare un prezzo/prestazioni con molto menoi margine... meglio rivedere il core-count nativo con meno core, diminuendo i costi, confrontandosi con esempio il 9900X che è un 2 chiplet.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-02-2025 alle 12:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso