View Single Post
Old 11-02-2025, 16:42   #74
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Concordo.
Ci sono anche aspetti prettamente culturali e storici, che possono far sì che un popolo si ritenga soddisfatto da un tipo di governo piuttosto che da un altro.
E ci sono vari ambiti e condizioni in cui la vita pratica di un uomo è più semplice in Cina che non in Usa, pur non avendo il potere democratico (magari illusorio?) di decidere.
E certo, quando sono gli altri a decidere va tutto meglio?

Veramente c'è qualcuno sano di mente che puo' pensare di cambiare quello che tu chiamai democrazia illusoria ( che però guarda caso è quella che permette a te e altri di scrivere bestialità) e la certezza di una autocrazia dove a parti invertite un testo come quello qui sopra ti guadagnerebbe almeno una convocazione non piacevole presso un distretto di polizia o molto peggio?

Ma roba da matti


Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Appunto, per ora.
Vediamo quanto gli organi preposti vorranno/saranno in grado di annullare le decisioni prese dall'alto, per ora tutto sembra tacere...
Anche perché, nel sistema in questione, il potere in mano al singolo è tanto grande che sembra essere in grado anche di sovrastare gli organi che dovrebbero far rispettare la democrazia.
Nel sistema in questione una serie di giudici si sono già espressi per bloccare alcuni ordini esecutivi.
E poi il sistema federale puo' essere limitato o disatteso dai singoli stati nei casi più gravi.
Certo si aprirebbe un conflitto istituzionale grave.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Comunque, tornando IT, questi discorsi riguardano la situazione interna di uno stato, non c'entrano quasi niente con le relazioni estere e come i dati di un europeo vengano gestiti da un altro paese, sia esso democratico oppure no.
Le uniche considerazioni possono essere fatte sui precedenti, ed è già stato fatto notare sopra che la parte verso la quale ci fidiamo ad inviare i dati è quella falsamente amica che platealmente ha deluso la fiducia degli alleati. Ed ora come ora la situazione sembra peggiorare.
Quindi i dati europei dovrebbero idealmente rimanere in Europa, una volta che ne escono, che vadano da una parte o dall'altra cambia poco niente.
Ma non lo dire nemmeno per scherzo la differenza sta proprio nel mandare i dati in uno stato di diritto e in altri dove questa condizione non esiste per niente.

La questione è semmai se gli USA cambieranno il loro assetto istituzionale scivolando verso una autocrazia.
Ma non siamo ancora a quel punto e non ha valore rispondere sui casi ipotetici.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 11-02-2025 alle 16:45.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1