Quote:
Originariamente inviato da Dono89
Paolo tu hai ragione, ma Intel che deve fare? Non sono cose che fai in 1gg. Amd è avanti perché ha cominciato prima questa strada e anche per culo si è trovata la cache che funziona.
Intel è indietro, detto questo da simpatizzante Intel, io non ci vedo tutto questo terreno da prendere.
Bastava evitare porcate stile arrow, ma va beh. Mannaggia a loro
|
Ma per me, porca vacca

, non è sbagliato Arrow in sè, ma totalmente sbagliata la scelta commerciale di posizionamento.
Perchè scegliere un confronto core-count vs AMD quando sai di partenza che un 285K ti costa di più produrlo vs un 9950X? E non hai prestazioni superiori tali da giustificare un esborso maggiore... è una gara persa in partenza.
Io mi sarei concentrato su un core-count inferiore, sfruttando l'area risparmiata per soluzioni L3 di contrasto X3D AMD.
Guardiamo il 285K, è arrivato a solamente +50€ un 9800X3D, quanto cavolo ci guadagna AMD con un 9700X + 10€ di L3 3D?
Non sarebbe stato meglio abbandonare il massimo MT concentrandosi sugli FPS? Se il progetto avesse puntato sul massimo FPS, tipo solo 8 core P e al posto dei core E tutta L3 (o anche una L4 da aggiungere alla L3)...
Io non conosco i limiti architetturali di Raptor... ma se la stessa Intel ha sviluppato una versione di Raptor non ibrida, un qualche cosa c'è di negativo nell'brido. A me viene da pensare che il TH director e similari aumentino comunque la latenza, ed il passaggio da monolitico a MCM comporta comunque un aumento delle latenze, che ha trovata impreparata Intel... ragion per cui ipotizzerei che ibrido + core-count elevato non mi paiono di certo aiutare.