Il futuro per me potrebbe essere roseo (per il cliente) oppure buio a seconda di come si evolverà la situazione player produttori CPU.
Il punto è semplice. Oggi abbiamo un mercato CPU desktop il cui volume è prodotto per un 70/75% da Intel e per un 25/30% da AMD (tralasciando Apple e ARM).
Se Intel non riesce a rendere commerciabile (rese e caratteristiche) e portare sul mercato un PP più spinto di Intel7, è ovvio che un aumento del core-count lo possa fare unicamente con la produzione a TSMC (2nm TSMC).
Ed è questo il punto... TSMC non è in grado di poter offrire un volume di produzione tale da soddisfare la richiesta Intel complessiva, perchè oggi Intel produce da TSMC solamente il 25/30% del suo volume.
Il punto non è quale prestazione avrà Nova, ma a quale volume e di conseguenza a quale prezzo potrà essere commercializzato, perchè AMD si comporterà di conseguenza, purtroppo.
L'aumento del core-count come una politica di prezzi più bassi, ha in comune l'obiettivo di aumentare il volume di vendita, perchè questo volume superiore compenserebbe un guadagno inferiore a "pezzo" a favore di più pezzi venduti.
La situazione odierna di AMD, è palese che non abbia motivazione di fare una guerra di prezzi (se già vende un 95% delle CPU retail ai prezzi attuali, una diminuzione del listino (possibilissima anche del -30%) cosa comporterebbe? Al massimo il 100% di CPU vendute, ma mi pare ovvio che diminuire il listino di un -30% a fronte di un +5% di volume, significhi guadagnare meno.
E qui ritorniamo al discorso a monte dell'aumento del core-count e del volume di vendita.
Una Intel ancora in produzione su Intel7 per il 70%, vorrebbe dire una offerta al 70% con lo stesso core-count attuale e solamente il 30% (non può differire più di tanto il volume da TSMC) con core-count maggiore. AMD portando il core-count del CCX a X12, sarebbe in grado di contrastare l'offerta Intel7 con 1 chiplet (detta cruda, vedere dove si posizionerebbe un X12 1 chiplet X6 vs Raptor 14900K, e prezzarlo di conseguenza), e la produzione a 2 chiplet (presumibilmente X24) sarebbe una nicchia come lo sarebbe la nicchia di Nova per Intel.
Io ci vedrei anche un anticipo... perchè da tempo si vocifera un aumento del core-count del CCX di Zen6, tra X12 e X16. Non è tanto il discorso di averlo più o meno lungo, quanto una precisa scelta di mercato, perchè il chiplet è il prodotto su cui AMD applica la sua strategia di mercato, perchè è la base della sua offerta. Un chiplet nativo X12 vs X16 vuol dire una base con minor silicio (meno costoso quindi) e con l'offerta massima di 2 chiplet, ottenere un X24 che sarebbe il modello top. A me pare più una scelta pensata per confrontarsi con Raptor Intel7 che con una produzione 18A, perchè un CCX X16 Zen6 è palese che performerebbe più di un 14900K, quindi vorrebbe dire un costo superiore di produzione per competere con i vari 14700K, 14600K, ecc., mentre un CCX X12 Zen6, penso sarà lì vs 14900K, ma con il vantaggio che difficilmente costerà di più, anche se sul 3/2nm.
Poi ovvio non ho la lanterna magica se performerà più o meno un nova 2X8P+16E, ma bisognerà anche valutare il costo/prestazioni. Virtualmente passare ad un X12 CCX da un X8 vuol dire +50% vs 100% di un CCX X16, che si riflette nei costi (e rese) non solamente di produzione, ma anche del sistema finale. Un X24 Zen6 è certamente più facile che resti dentro ai 300W (circa quanto un 9950X X16 in PBO) rispetto ad un X32 che, se tirato uguale, potrebbe anche superare i 400W... ma anche per discorso DDR... le DDR5 6000 bastano ed avanzano per un 9950X X16, per un X24 si avrebbe la stessa proporzione con delle DDR5 9000 che sarebbero alla portata dello standard DDR5, non certamente la stessa cosa con un X32, che potrebbe richiedere le 12.000 per lo stesso metro. Avrebbe poco senso l'acquisto di una mobo AM5 top 500W (e forse più) e un rene nelle DDR5... a sto punto meglio Threadripper.
L'unica differenza che vedrei, sarebbe da parte AMD poter offrire X12/24TH con 1 chiplet, il che comporterebbe indubbiamente un aumento del core-count della fascia media (si passerebbe che il successore 10700X avrebbe lo stesso core-count del 9700X attuale), ma che un 10950X X24 costerà quanto un 9950X attuale, quello sarà tutto da vedere.
Ultima modifica di paolo.oliva2 : 10-02-2025 alle 10:59.
|