https://www.kitguru.net/components/c...nsights/all/1/
Per uno che non gioca ai massimi livelli, a me non pare che Arrow sia da meno... l'efficienza è aumentata rispetto a Raptor ed idem anche la prestazione.
Un 285K vs 9950X in produttività, onestamente non riesco ad inquadrare la situazione, perchè il 285K ha 235W vs 9950X 200W a def, quindi a dei risultati a favore del 285K a def, si dovrebbe provare a parità di consumo, ma tutto sommato mi pare siano lì.
La vera differenza è il lato commerciale. Le proposte di mercato sono Arrow e Zen5.
Chi ha Raptor che fa?
Se gioca non va su Arrow perchè nel migliore dei casi otterrebbe uguale.
Se cerca le prestazioni MT, Arrow va più che bene vs Zen5, ma si deve mettere in conto che l'alternativa AM5 è certo che si potrà upgradare e che il sistema Arrow non costa certamente meno, anzi, se lo vuoi sprintante, la spesa è superiore.
Questo si riflette in toto sull'andamento del mercato... dove Arrow è semplicemente pressochè ignorato, e per game il 9800X3D AM5 è il top (il più delle volte per me un acquisto costoso ed inutile).
Basterebbe che Intel annunci la compatibilità socket Arrow con Nova-Lake, e tutto cambierebbe (per me).
Io sono dell'idea che Zen6/Nova saranno prodotti con prestazioni simili,
ma Intel pagherà e tanto il discorso del socket di Arrow.
Fine 2026 è troppo distante, se AMD continua a vendere ai ritmi attuali (non è il discorso CPU vendute, ma CPU + mobo AM5 vendute), vorrebbe dire un parco AM5 enorme. Ogni persona che passa ad AM5, è un potenziale cliente che Intel perde con Nova, perchè al 99,99%, upgraderà a Zen6 e non cambierà tutto per Nova. Con AMD che sta vendendo il 95% di CPU (e mobo) sui maggiori store internazionali, fosse ancora per 18 mesi, che potenziale parco clienti si ritroverà Intel? E con (la presumibile) svendita Zen5 pre-Zen6? Gli ultimi indecisi, Gli schiaffi un 9800X3D a 350€, un 9950X a 550€ (fotocopia svendita Zen4) e ciao one.