Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
Dopo lo screen di copia reale scrive
"In termini di copia dei file, l'SSD ha raggiunto una velocità massima di 2800 MB/s, il che lo colloca in cima alle classifiche in termini di velocità."
Ma dallo screen 2,28 GB/s non sono il massimo espresso in termini di velocità (neanche la media... boh).
|
Vero e questa cosa mi fa pensare a due ipotesi: o ha sbagliato a esprimersi volendo dire che la velocità in scrittura sostenuta è di massimo 2,8 GB/s oppure che per lui in un test del genere conta soltanto questo "tipo" di velocità e che effettivamente l'SSD non ha superato i 2,8 GB/s come da manuale fa.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
|
Non hai torto Liupen, infatti tutti gli SSD che abbiamo visto con la combinazione MAP1602 con EET1A hanno sempre avuto una cache SLC di circa 300GB e dubito fortemente che le cose siano cambiate (anche se la cache SLC spesso non dipende solo dall'hardware ma anche dal produttore essendo una cosa programmabile tramite firmware), immagino che però quest'ultima dipenda anche dal lavoro in background, dal tipo di file che si usa, ecc. Mi viene da pensare questo solo perché se avesse avuto una cache SLC di 50GB non ce l'avrebbe avuta da 100GB, nel senso che se nel primo trasferimento di file è arrivato alle scritture sostenute da 2,8 GB/s è perché l'andamento della cache SLC è stato influenzato da altri fattori perché sennò non avremmo visto l'abbassamento di performance con i file da 100GB.
Sono quindi convinto che se avesse fatto copia-incolla con una cartella da 500GB avremmo visto prima la cache SLC terminare (circa 300-350GB) e forse anche lo stato di folding da circa 800 MB/s dopo le scritture sui blocchi TLC.