Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR
Sono un ciclista amatoriale, (roba da 25/30 uscite all'anno)...e con la bici stradale in pianura si tengono senza problemi i 35 km/h in condizioni normali...
ed ho una ebike da passeggio.
Il problema a mio avviso non è la potenza, ma il ridicolo limite dell'assistenza alla pedalata fino a 25 km/h e non oltre.
Fatto sta che in pianura quando uso l'ebike viaggio sempre sui 28/30 km/h normalemente ed ho assistenza nulla, invece fornisce l'idoneo supporto in salita.
A mio avviso sarebbe utile una assistenza almeno fino a 30/35 km/h. Lasciando invariata la potenza erogata che 250 Watt sono già un bell'andare!
|
Quote:
Originariamente inviato da idroCammello
quoto tutto. Probabilmente la potenza potrebbe essere elevata a 300/350 watt ma non oltre. 500W sono troppi, l'acceleratore NON deve esserci sulle biciclette. Se non pedali non vai avanti.
lo stacco a 25 orari rende l'uso sgradevole a chi è abituato ad andare in bici e ha un minimo di gamba. Se proprio dovessi decidere io, farei 350watt fino ai 25 orari, per poi ridurre il supporto a 200watt sopra i 25.
|
Il problema sono le persone "casual" che non facendo o non avendo mai fatto ciclismo con approccio sportivo, non è detto che abbiano un sufficiente controllo del mezzo (che si presume sia dato dall'esperienza di anni in bici da corsa, mtb,bmx, ecc) e quindi è corretto limitare a 25km/h il limite per essere considerate biciclette dato che non tutti guiderebbero in modo sicuro oltre tale limite.
Poi per carità ci sono sempre le eccezioni tipo quelli che non hanno un "passato sportivo" ma che hanno passato l'adolescenza al parchetto ad impennare e cose simili e che hanno un gran controllo del mezzo, ma statiticamente l'utente medio privo di una storia "sportiva" (cioè la maggioranza della popolazione, da qui il senso di limitare a 25Km/h) sarà sempre mediamente meno skillato di chi ha fatto qualche forma di ciclismo sportivo.
Quello che manca è una via di mezzo tra le ebike giustamente considerate bici (max 25k/h) e i motorini 50cc. Si potrebbe introdurre una nuova figura intermedia di ebike, con un limite massimo di 35 km/h in pedalata assistita e potenza più alta, anch'esse senza obbligo di casco per incentivarle, ma con obbligo di avere almeno un qualsiasi tipo di patente di guida e una targa per essere riconoscibili e responsabilizzati. In questo caso patente e targa non garantiscano ovviamente che tu abbia un buon controllo del mezzo ma per lo meno garantiscono che tu sappia il codice della strada e che guiderai con prudenza.