Quote:
Originariamente inviato da Arrow0309
Non credo sia possibile mantenere lo stesso socket per le nuove cpu flagship 16P+32E che useranno le stesse mobo come tutti gli altri. E secondo i leaks neanche useranno più tipo lo stesso die (8p/16e) per entrambi S (desktop) e HX (flagship mobile).
Non per l'ultimo non penso verrebbe più addirittura consigliato agli utenti enthusiast di saltare Arrow Lake completamente se non l'avrebbero più cambiato il socket.
Ma può darsi che mi sbaglio, al momento come dice pure Telstar non si sa ancora niente di preciso ma si era specificato nel passato che un ARL refresh non avvera più quindi il cambio socket sara' una certezza a quanto pare (essendo già nella roadmap).
|
Se AMD è riuscita a far condividere lo stesso socket AM4 tra una architettura MCM a parole ma realizzata in monilitico, su un 12nm, max X8 e PCI3, fino ad un MCM vero a chiplet, sul 7nm/6nm, aumentata a X16 e progredita su PCI4, e anche AM5, nato con Zen4, architetture diverse (Zen4/Zen5 e per certo Zen6), è presumibile che con Zen6 aumenterà il core-count, a me viene da supporre (nel caso che il socket si fermi ad Arrow) che nella migliore delle ipotesi, Intel non sapeva quali caratteristiche avrebbe avuto il prodotto dopo Arrow, nella peggiore, che se ne sia sbattuta altamente.
A mio parere, il punto debole di Intel, è la reattività ai cambiamenti, è un colosso di potenza, ma con tempistiche bibliche. Ha tardato sullo sviluppo del silicio (un Intel7 sarebbe stato meglio del 5nm TSMC, ma nel 2020-2021, non nel 2023/2024, ha tardato sul passaggio monolitico-MCM, ed ha tardato a recepire l'importanza della durata del socket. Non siamo nel 2017 dove la mobo top costava meno della metà della CPU top, ed uno se ne poteva anche fregare di acquistare tutto nuovo, oggi una mobo top costa quanto la CPU top (in alcuni casi anche di più) e questo si somma all'aumento generale del costo finale di un sistema nuovo, dove poter riciclare la mobo fa una notevole differenza in money. Sapendo a priori quale sarebbe stata la prestazione finale di Arrow e la durata AM5 del concorrente, per me è un grosso sbaglio di valutazione.
Facendo un esempio, io ero fermo a Zen2, e nel 2022 volevo prendermi un sistema nuovo. Il 5950X scontato era allettante vs il 7950X, le DDR5 costavano più delle DDR4, le mobo AM5 idem più delle AM4... ma ho scelto AM5 perchè, per me, valeva la candela spendere di più ma avere il sistema pronto per upgradare a Zen5. Oggi per me la situazione Arrow è che senza sapere la sorte di durata del socket, l'unica soluzione è rimandarne l'acquisto.