Quote:
Originariamente inviato da Simedan1985
Chiedo per info: Quindi , appurato che il processo produttivo sia lo stesso, la nuova architettura dopo 2 anni di sviluppo non porta nulla in performance ? Calcolando anche l'uso delle nuove memore con Bus ampliato.
|
Si cerca di banalizzare il fatto che a parità di wattaggi, la 5090 viaggia il 20% più di una 4090 che sono in parte dovuti al miglioramento delle DDR7 ma anche a uno "sblocco" dei colli di bottiglia della 4090 e un perfezionamento dell'architettura in generale.
Il grosso delle innovazioni non sono semplicemente software perchè, già solo vedendo come viaggia il nuovo DLSS sulle vecchie serie si capisce che c'è stato un grosso lavoro di ingegnerizzazione sul quel fronte e il miglioramento software non lo puoi avere se sotto non hai un HW dedicato come ampiamente dimostrato dal FSR3.
Il miglioramento peraltro ora è estremamente limitato anche dal fatto che pochi giochi sfruttano il RT hardware ma se uno deve guardare alla "longevità della scheda" questa parte non è assolutamente trascurabile perchè in uno modo o nell'altro nvidia quei giochi riuscirà a farli uscire (basti vedere come stia cercando modi per poter attivare il RT anche su vecchi giochi, che sia il DLSS swapper, nVidia Remix o quale altra diavoleria tireranno fuori).
Sempre in ottica longevità tutti guardavano a sti benedetti 16Gb come il muro oltre il quale si sarebbe schiantata nvidia ma direi che il modo in cui nVidia ha semplicemente aggirato il problema è a dir poco geniale: miglioro gli upscaler e abbasso qualunque requisito... problema Vram risolto per i prossimi 10 anni e tanti saluti a chi ti parla dei 16 GIGGABITTE minimo anche sulla 4050.