View Single Post
Old 29-01-2025, 16:24   #11100
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Questa è con 9950X configurato a CO -32, Override +200, bus 101.75MHz, ovvero 57X 5,7GHz frequenza massima, Override +200MHz = 5,9GHz, /100 *101,75 (bus 101,75MHz) = 6GHz.

NON E' un OC manuale, ma tramite PBO con l'algoritmo, quindi nessuna forzatura e tutte le protezioni attive.

Il Vcore max che l'algoritmo applica è 1,395V, che è circa il max previsto (1,405V) perchè la temperatura della CPU è solamente di 33,41°, in quanto NPBench non è un software di ricerca RS, ma testa solamente la frequenza max dei core, con un 100W circa di consumo.

Lo posto per alcune osservazioni (io lo testo sul 9950X, con frequenza max def di 5,7GHz, ma vale per qualsiasi CPU, basta cambiare i 5,7GHz max del 9950X con la frequenza max del proprio modello CPU).

La prima cosa che uno farebbe nel caso che l'Override non regga +200MHz, sarebbe quella di impostare un CO positivo, per un Overvolt, ma a meno di dissipazioni esotiche, otterreste un risultato peggiore.

Partiamo dal fatto che ogni modello CPU ha una sua frequenza massima turbo, e quindi il modello X ha una frequenza max turbo Y, ed è il risultato di una selezione del chiplet, che è garantito per la frequenza max del modello CPU con un Vcore max, e rispettando la dissipazione richiesta per il suo funzionamento, con una tamb "normale", garantirà nel max Vcore 1,405V la frequenza max turbo.
L'Override praticamente lo si utilizza per aumentare la velocità max turbo perchè la selezione ha una finestra, e se uno ha la fortuna di avere un esemplare più , può sfruttare quel margine in più.
Ma siccome il Vcore va con la temperatura CPU, anche avere una dissipazione più prestante e/o una tamb invernale, possono dare margine.

Stringendo, per ottenere la frequenza più alta possibile con l'Override, bisogna cercare il minimo Vcore (ovviamente RS) per la frequenza max X, perchè un Vcore maggiore aumenterebbe la temperatura (e quindi l'algoritmo stopperebbe prima la frequenza max).

Nella foto seguente, il mio 9950X a CO -40 non è RS (con Override a +200MHz), a CO -20 non permette per la temp/Vcore CPU di superare i 5,850GHz (praticamente l'algoritmo si stoppa allo stesso Vcore 1,395V ma a frequenza inferiore) e con un CO a -32 riesco a raggiungere i 6GHz con 1,395V. Ovviamente non sto parlando di RS, ma una dimostrazione di cosa vuol dire la temp con sto 4nm TSMC. Tra l'altro la differenza di frequenza che si vede tra l'avere 1 core a circa 6GHz da solo e con tutti i 16 core sotto carico, è semplicemente dovuto all'aumento della temp che provoca un aumento del Vcore (a parità di frequenza) con la riduzione delle frequenze a parità di Vcore. Solo 1 core sotto carico, circa 50W e circa 35°. 16 core sotto carico, circa 100W e temp superiori, = > Vcore = < frequenza a parità di Vcore. Il 1° core, da solo, è 5,969GHz ma più aumentano i core sotto carico, il Vcore rimane lo stesso, ma cala la frequenza, fino ad arrivare a 5,790GHz, quasi -200MHz, in quanto la temp CPU, passa da 33,41° (con 1 core) a 55° circa (con 16 core/100W).



Aggiungo questo screen per complemento a quanto scritto. Con frequenza max portata a 5,820GHz, ed un Vcore 1,365V massimo, tra 1 core sotto carico e 16 core, la frequenza massima cala solamente di 23MHz e non di 200MHz come nello screen precedente.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-02-2025 alle 20:45.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso