View Single Post
Old 29-01-2025, 14:55   #6
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Infatti il Bitcoin andrebbe definito come criptoattività. Che poi ci siano "criptoattività" più "affidabili" rispetto ad altre è soltanto sulla base della fiducia che gli vuole dare il sistema nel suo insieme e sulla "trasparenza" o meno del processo ma è di fatto una criptoattività o se preferisci criptovaluta (anche se errato non essendo una valuta per le sue caratteristiche intrinseche ma lasciamo perdere).

L'articolo è corretto e cerca anche di far capire il dilemma in questa forma di investimento che è molto speculativo e volatile, non è un attacco al Bitcoin ma una semplice constatazione dei fatti.
No.
Inizialmente ci si riferiva a Bitcoin con il termine criptovaluta. Ma negli anni questo ha finito per includere roba eterogenea (opposta), ovvero le varie altcoins, che sono tutte roba fondamentalmente centralizzata (la decentralizzazione è la ragion d'essere di qualcosa come Bitcoin). Sono ancora fiat currency, ma peggio (privata: la fiducia e il successo delle stesse dipende da un numero ristretto di individui con interessi non necessariamente allineati a quelli della comunità, peggio ancora che una banca centrale).
Quindi il termine non si può più utilizzare in riferimento a Bitcoin e ogni articolo che lo faccia automaticamente si squalifica, perché, ad esempio, molti discorsi e rischi che valgono per le "crypto" (come quello di controparte), semplicemente non si applicano a Bitcoin. Non è questione di massimalismo, sono proprio cose del tutto diverse, con solo qualche elemento superficiale e di forma simile (come la volatilità -peraltro di entità molto diversa- , che vale per un'enormità di cose eterogenee). Un po' come dire che Sole e banane sono la stessa cosa perché composte sempre da atomi.

"Cripto-attività" è una scemenza dei regolatori europei che non vuol dire in pratica un cazzo. Un po' come i "self-hosted" o "unhosted" wallets: il wallet è solo quello "unhosted", i custodian non sono wallets, sono appunto custodi: non sono soldi tuoi.
Sono attacchi proprio anche semantici a Bitcoin, per cercare di imbrigliare il suo utilizzo in un qualche modo che piaccia al central planner. Da rispedire con forza al mittente.

Bitcoin ha senso come riserva proprio in virtù della mancanza di un central control. Le altcoins no, per lo stesso motivo per cui non ha senso una riserva di azioni Tesla o di Intesa, ad esempio. La distinzione è fondamentale.

Ultima modifica di Informative : 29-01-2025 alle 15:04.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1