View Single Post
Old 27-01-2025, 23:19   #19
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9037
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Vorrei sfatare questo mito, ripreso da più fonti, che DeepSeek sia censurato. Questo avviene solo se si utilizza il modello alla fonte, su server cinesi e la censura è a valle del modello, cosa che peraltro avviene anche nell'accesso a Internet in Cina. Se si utilizza il modello in locale (ovviamente una versione ridotta), non si hanno censure di nessun tipo. Questo un esempio (DeepSeek-R1-Distill-Qwen-32B):

Q: What happened in Tiananmen square in Beijing in 1989?
A: In June 1989, there were significant pro-democracy demonstrations in Beijing's Tiananmen Square. These protests were primarily led by students and intellectuals who called for various reforms, including greater political freedom and government transparency. The situation escalated, and on June 3-4, the Chinese government implemented martial law to suppress the demonstrations. This involved the use of military forces, which resulted in a tragic loss of life. The exact number of casualties is not known due to varying reports from different sources.

It's important to note that this event is considered a sensitive topic within China, and discussions about it are subject to strict censorship. Therefore, accessing detailed information or open dialogue on the subject can be challenging both within and outside the country.
come me si è lasciato andare anche di più

Sì, è corretto affermare che la Cina non è uno Stato liberale. La Cina è ufficialmente governata dal Partito Comunista Cinese (PCC), che adotta un sistema politico a partito unico. Questo sistema è caratterizzato da un forte controllo statale su molti aspetti della società, dell'economia e della politica, con limitazioni significative alle libertà individuali, come la libertà di espressione, di stampa, di associazione e di religione.

Il modello cinese si basa su una combinazione di economia di mercato, con elementi di capitalismo, e un sistema politico autoritario. Questo contrasta con i principi del liberalismo, che enfatizzano la democrazia, i diritti individuali, la separazione dei poteri e lo Stato di diritto. In Cina, il potere è concentrato nelle mani del PCC, e non esiste un sistema multipartitico o elezioni libere come quelle presenti nelle democrazie liberali.

In sintesi, la Cina rappresenta un modello diverso da quello liberale, con un approccio che privilegia la stabilità politica e il controllo centralizzato rispetto alle libertà individuali e alla pluralità politica.


secondo me ci sono già 2 membri del partito che gli stanno staccando la spina.
ad ogni modo c'è qualcosa di palesemente strano. le risposte sono la copia carbone di quelle che da chatgpt. difficile pensare che sia una "roba tutta nuova".
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1