View Single Post
Old 25-01-2025, 22:18   #45
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12329
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Ma il punto è che la potremmo pagare molto meno senza gli incentivi e i meccanismi incentivanti creati per mettere giù le rinnovabili.
L'effetto benefico e i costi bassi promessi dalle rinnovabili non si vedono e non si vedranno per parecchio tempo perchè i contratti sono fatti in un certo modo e non si possono cambiare.
Inoltre anche i nuovi incentivi basati sui CFD contratti per cui se si va sopra una certa certa tariffa bisogna restituire l'importo sono piuttosto generosi.

Cmq se non siamo d'accordo su questo punto pace...pensala come vuoi.
non si tratta di essere d'accordo, si tratta di capire la questione e continui a non volerla capire. se le rinnovabili sparissero domani pagheresti sempre cara l'energia per colpa del gas che attualmente è la fonte più cara.
in teoria se ci fosse vera concorrenza un fornitore potrebbe fare contratti a prezzi fissi vantaggiosi producendo con le rinnovabili ma non lo fa perché ci sta guadagnando troppo esattamente come prima ci guadagnavano tanto i produttori che usavano gas quando erano più care le rinnovabili.

Quote:
Ma a parte questo bisogna vedere sempre vedere se senza incentivi le rinnovabili possano stare in piedi da sole.
In Danimarca alcuni esperimenti simili sull'eolico offshore hanno visto le aste deserte.
ci stanno in piedi eccome.
Quote:
Io ti ho detto che le bollette sono care per il meccanismo del pay as clear e per gli incentivi.
La differenza è considero quel meccanismo figlio della scelta di perseguire le rinnovabili in modo cieco, perchè se ci vedesse qualcuno si sarebbe cambiato già da un bel po'.
e ti sto dicendo che quello che incide veramente è il pas as clear, molto più degli incentivi. il pay as clear non vogliono togliere perché ci sono troppi soggetti che ci stanno mangiando sopra.
Quote:
La Francia produce il 70% dell'energia dal nucleare. Il gas copre una percentuale risibile di produzione.
Nel 2022 più di un terzo della flotta di reattori erano inutilizzabili per manutenzione, quindi parte dell'energia l'hanno dovuta importare da altri paesi che la producevano anche con il gas, ma non solo. Il gas è un problema secondario per loro.
Dubito che i Francesi avrebbero lo stesso problema con i reattori a piena capacità.
in Francia il mercato libero funziona decisamente meglio del nostro e riescono a fare veri contratti convenienti a prezzi fissi. ma nel 2022 per colpa del costo esagerato del gas erano andati in difficoltà anche loro. a che con le centrali a piena potenza (cosa difficile visto quanto sono vecchie e della continua manutenzione di cui hanno bisogno) il problema si sarebbe ripresentato perché basta anche una piccola percentuale di energia prodotta col gas e il prezzo sale per tutti.
Quote:
I movimenti "sole che ride" che sono gli antesignani dei verdi sono nati proprio di quel periodo.
Le tematiche no nuke non è che siano cambiate molto.
ma il referendum è nato sull'onda della paura e non del clima!
Quote:
Come se la strumentalizzazione politica fosse una novità. Cmq lo stesso armamentario retorico oggi è appannaggio di certo ambientalismo.
a strumentalizzazione politica c'è dalla parte di TUTTI! ognuno porta acqua al proprio mulino.

Quote:
Non sai cosa farne perchè è un argomento comodo per la strumentalizzazione politica.
Se ogni due per tre che si trova una luogo adatto al deposito poi ci sono partiti che "no qualcosa" che fanno terrorismo e muovono manifestazioni di vario tipo (fenomeno che ormai è degenerato perchè ormai si è contro tutto) non si riesce a fare nulla.
In questo pesa tantissimo la disinformazione e la politica.
sono lì da oltre 30 anni, non è strumentalizzazione politica, è un dato di fatto. ogni tanto mandiamo qualcosa in Francia per trattarle e poi tornano dov'erano, dentro le vecchie centrali chiuse. comunque quello delle scorie non è un problema solo nostro.
[quote]
I francesi hanno investito così tanto nel nucleare sotto la presidenza De Gaulle dopo aver subito la crisi petrolifere degli anni '70: Il paese aveva bisogno di trovare una fonte di energia che non fosse legata ai mercati internazionali del petrolio, che erano volatili e soggetti a fattori geopolitici imprevedibili ( ricorda qualcosa?) Il nucleare rappresentava una via per ottenere una certa indipendenza energetica.
[quote]
indipendenza di cosa che pure uranio e plutonio bisogna prenderlo da paesi esteri? inoltre sono stati gli unici al mondo a puntarci in maniera così massiccia, perché non l'hanno fatto pure gli altri? la cosa migliore è diversificare.
Quote:
Basta confrontare i prezzi storici dell'energia tra Italia e Francia al netto delle turbolenze dovute dalle manutenzioni delle centrali francesi. I prezzi francesi sono costantemente più bassi.
Li puoi vedere anche nei grafici postati sopra con differenze piuttosto elevate.
ci sono anche altre cose che costano meno in Francia, pure i carburanti sono meno cari. noi abbiamo tassazioni più care di tante cose, non è che forse il problema è altrove?
Quote:
Piuttosto ma tu sei sicuro che con le rinnovabili vedremo mai costi più bassi dei Francesi considerando il costo crescente che richiedono in costi di rete per ovviare alla variabilità intrinseca di queste?
Capisci che stiamo costruendo un sistema che probabilmente resterà legato al gas per garantirsi capacità?
no, purtroppo con la nostra tassazione pagheremo sempre tutto più caro. però se non ci fosse il pay as clear le bollette non dipenderebbero così tanto dal costo del gas e sarebbe più efficace che togliere altri incentivi.
Quote:
E chi dice che non le avremmo avute più basse? Poi stiamo parlando di prezzi di mercato PRIMA delle imposte.
Il resto sono speculazioni basate sul nulla.
visto quanto paghiamo in più ogni cosa, anche la normale immondizia dubito che saremmo stati più bravi dei francesi a gestire le storie nucleari. tu davvero lo pensi?
Quote:
Stiamo qui a discutere perchè dopo più di 200 miliardi di incentivi e nonostante il 40% dell'energia sia prodotto da rinnovabile che dovrebbero avere il costo più basso, benefici ambientali ed in bolletta non se ne vedono rispetto al vituperato nucleare francese che oggi produce energia a costi più bassi dei nostri con meno emissioni.
pay as clear. non so più come scriverlo. con un meccanismo così malato avresti pagato caro anche con il 70% di energia prodotta da nucleare!
Quote:
L'avevo mancata sta perla...quindi le rinnovabili hanno una filiera tutta Europea...se va beh!
non ho detto questo, è che non c'entrava nulla il discorso che si faceva ma l'hai tirato un ballo dal nulla giusto per tirare altra merda sulle rinnovabili. e poi dici di non farne una questione ideologica.....
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1